La Foiba di Basovizza, dal 1992 Monumento Nazionale, è un luogo che interroga la coscienza e la memoria collettiva.
Un tempo pozzo minerario, originariamente profondo oltre 250 metri, è diventato il principale memoriale e simbolo del dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata: un silenzio che ancora parla.
-
Giorni di apertura
Il Sacrario della Foiba di Basovizza è sempre aperto senza limiti di orario.
Il Centro di Documentazione è aperto con orari specifici a seconda della stagione:
- Marzo – Giugno: Tutti i giorni, feriali e festivi.
- Luglio – Febbraio: Tutti i giorni, feriali e festivi
-
Orario
- Marzo - Giugno 10:00 - 18:00
- Da Luglio a Febbraio 10:00 – 14:00
-
Chiusura
-
Luglio - Febbraio chiuso il mercoledì.
-
Marzo - Giugno non sono previsti giorni di chiusura.
- 25 dicembre e del 1 gennaio.
24 e 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14:00.
-
-
Orari extra
tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
- Web Foiba di Basovizza - Monumento Nazionale
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Sito Accessibile ai disabili: c’è un ascensore per salire al piano superiore, non grande ma hanno eventualmente una sedia a rotelle che può essere utilizzata se quella del visitatore non entra.
- Non ci sono sedie o panchine per sedersi lungo il percorso di visita
Nel maggio 1945 divenne teatro di esecuzioni sommarie di civili e di militari italiani: qui, per mano delle truppe titine d’occupazione, trovarono la morte diverse centinaia di italiani mentre numerosi deportati perirono nei campi di concentramento jugoslavi.
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Parti dalla Foiba di Basovizza, dove il silenzio parla e la memoria si fa concreta. Un rivestimento metallico copre la lastra che originariamente chiudeva il pozzo, mentre un’impalcatura sormontata da una croce ricorda la caratteristica biga utilizzata per l’esplorazione delle foibe. Dirigiti, quindi, al Centro di Documentazione, gestito con passione dalla Lega Nazionale, dove puoi trovare notizie, immagini e approfondimenti.
DA NON PERDERE
Il sito invita a una riflessione profonda, arricchita dall’analisi storica del Centro di documentazione in grado di dar voce al silenzio.
Servizi
-
Didattica Scuole
su prenotazione via mail a edu@coopculture.it
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
su prenotazione via mail a tour@coopculture.it
disponibili in Italiano
Info aggiuntive
- Whisper obbligatori per scuole e gruppi guidati (acquistabili in cassa)
- Cani ammessi all'interno del Castello se in braccio o in trasportino
Dove
Strada Statale 14 - Località Basovizza, 34149, Trieste
Come arrivare
In Autobus:
Linea 51 dalla stazione Trieste Centrale o Linea 39 da Cattinara Ospedale – Fermata Via Gruden, poi circa 15 min a piedi fino al Monumento.
In auto:
circa 20 minuti dalla stazione Trieste Centrale. Possibilità di parcheggio gratuito nelle vicinanze.