Il 25 marzo 1867 Arturo Toscanini nasceva in questa casa dell’oltretorrente, in un quartiere popolare di Parma; dal 16 gennaio 2007 la casa è stata musealizzata, per mostrarci il volto più vero del maestro.
Toscanini rimase sempre legato al suo quartiere, fiero, politicamente irrequieto, e dove la musica era ovunque.
-
Giorni di apertura
Aperto da mercoledì a domenica
6 gennaio, 13 gennaio Festa del Patrono, lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre
-
Orario
10.00-18.00
L'ingresso è consentito fino alle 17.30
-
Chiusura
Lunedì e martedì
1 gennaio, Pasqua, 1 maggio,15 agosto, 24 e 25 dicembre, 31 dicembre
- Web Casa natale Toscanini
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Il museo dispone di un montacarichi utilizzabile dalle persone con disabilità motorie (esclusivamente accompagnate dal personale del museo).
Il museo è dotato di appositi servizi igienici.
-
Contatti
singoli e gruppi
+39 0521031769Ingresso gratuito
IN VISITA ALLA CASA
La casa si presenta oggi profondamente rinnovata dal punto di vista museale e della struttura, ma mantiene inalterate tutte le caratteristiche e l'atmosfera del luogo natale.
Ogni stanza e ogni scorcio raccontano aspetti della vita e dell'opera del grande Maestro: “Parma e Toscanini”, “La sua vita”, “L’immagine del mito”, “I suoi compagni di viaggio”, “Toscanini, il disco e gli altri media”, "Gli anni della scala" e "Altri ricordi....", questi i nomi delle sezioni che scandiscono il percorso.
La casa si presenta oggi come un museo rinnovato e moderno: un luogo dedicato alla memoria e agli oggetti appartenuti al maestro e nello stesso tempo alla riflessione. Qui al documento storico e al prezioso ricordo di famiglia sono affiancati i più moderni strumenti della tecnologia multimediale
Dove
borgo Rodolfo Tanzi 13, Parma (PR)
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- È vietato fumare negli spazi del museo
- È vietato portare e consumare cibo all'interno delle sale