L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli è un eccezionale esempio di architettura romana, il terzo più importante per dimensioni mai realizzato dai Romani, superato solo dal Colosseo e dall’anfiteatro dell’antica Capua.
Costruito nel I secolo d.C., è uno splendido esempio dei prodigiosi sviluppi raggiunti dall’ingegneria nell’antica Roma. Veniva utilizzato principalmente per i combattimenti tra gladiatori e poteva ospitare fino a 40.000 spettatori.
-
Giorni di apertura
Aperto dal mercoledì al lunedì
Aperture straordinarie:
15 agosto -
Orario
- dal 2 gennaio al 15 gennaio 9.00 - 16.00
- dal 16 gennaio al 31 gennaio 9.00 - 16.20
- dal 1 febbraio al 15 febbraio 9.00 - 16.40
- dal 16 febbraio al 29 febbraio 9.00 - 17.00
- dal 1 marzo al 15 marzo 9.00 - 17.20
- dal 16 marzo al 31 marzo 9.00 - 17.40
- dal 1 aprile al 15 aprile 9.00 - 18.00
- dal 16 aprile al 30 aprile 9.00 - 18.20
- dal 2 maggio al 31 agosto 9.00 - 20.00
- dal 1 settembre al 15 settembre 9.00 - 18.30
- dal 16 settembre al 30 settembre 9.00 - 18.00
- dal 1 ottobre al 15 ottobre 9.00 - 17.40
- dal 16 ottobre al 31 ottobre 9.00 - 17.15
- dal 1 novembre al 15 novembre 9.00 - 16.00
- dal 16 novembre al 30 novembre 9.00 - 15.45
- dal 1 dicembre al 31 dicembre 9.00 - 15.45
La biglietteria chiude un'ora prima -
Chiusura
martedì
16 agosto - Web Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Il sito è parzialmente accessibile ai disabili motori
CENNI STORICI
L’Anfiteatro di Pozzuoli sorgeva nell’area in cui confluivano le principali vie di collegamento tra l’antica Puteoli e il territorio circostante. Presentava tre ordini sovrapposti, quattro ingressi maggiori e dodici secondari. Era inoltre provvisto del velarium, ossia della copertura mobile in tessuto utilizzata in caso di pioggia o troppo sole. Nei sotterranei sono ancora oggi ben visibili i resti degli ingranaggi utilizzati per sollevare e trasportare nell’arena le gabbie con gli animali.
Nel IV sec. d.C. qui sarebbe stato preparato il martirio di San Gennaro, eseguito poi alla Solfatara. In ricordo di questo evento, nel 1689 fu costruita una piccola chiesa andata poi perduta e successivamente sostituita da una cappella ancora oggi in parte visibile.
LA VISITA ALL'ANFITEATRO
Visitare Pozzuoli è sempre un grande salto nella storia.
Durante la passeggiata nel suo Anfiteatro Flavio potrete rivivere le atmosfere di un’antica arena e ammirare i sotterranei meglio conservati e più estesi del mondo antico.
Se volete conoscere la storia e le leggende della terza arena più grande del mondo romano, prenotate una delle nostre visite guidate condotte da un operatore didattico.
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione [email protected]
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
Info aggiuntive
Ingressi ontingentati. E' consigliato l'acquisto del biglietto online
Dove
Via Terracciano 75, Pozzuoli (NA)
Come arrivare
Cumana: fermata Pozzuoli - Porto
Metro: Linea 2 fermata Pozzuoli - Solfatara
Bus: ANM n. 152 fermata Pozzuoli - Porto
ANM n. 152 fermata via Solfatara
CTP n. M1N fermata via Solfatara
CTP n. M1NB fermata via Solfatara