ll programma di community engagement di HUmbria²O 2023 è denominato “Vivi il Museo” e sarà come sempre frutto delle collaborazioni con imprese e comunità che rispondono alla domanda dei visitatori su ambiente, territorio e cultura. Grazie anche a questa fattiva collaborazione, esso si articolerà su tre iniziative denominate Camminare sull’Acqua, Cittadini da Musei e HUmbria²O Fest. La Cultura al Naturale. Camminare sull’Acqua, le passeggiate/trekking, uniranno le varie anime del progetto sulla base delle tematiche individuate: nei vari appuntamenti, che si delineeranno nel corso dei prossimi mesi, gli utenti potranno, come negli anni passati, seguire gli antichi percorsi di collegamento fermandosi ad ascoltare un quartetto d’archi, assistere a una piece teatrale oppure degustare i prodotti del territorio, e magari acquistarli ad un prezzo conveniente al termine dell’escursione. Con Cittadini da Musei, la comunità dei cittadini residenti sarà invitata a rafforzare la propria identità attraverso la visita dei propri Musei. Si tratta infatti di una specifica attività didattica e di valorizzazione del territorio. Riteniamo infatti che il potenziamento delle strutture museali, in termini di visitatori e consapevolezza, alla base della L.24/2003, nata lo ricordiamo (art. 1) ai “fini della valorizzazione dei beni culturali e ambientali e della promozione e organizzazione delle connesse attività culturali”, debba passare attraverso la crescita identitaria degli abitanti dei nostri comuni, direttamente chiamati a partecipare all’iniziativa. Infine con, Humbria²OFest. La Cultura al Naturale una serie di appuntamenti calendarizzati, in tutti gli 8 comuni, occuperanno per un’intera giornata cittadini, turisti e visitatori casuali con laboratori, visite guidate, talk, conferenze, musica, e con testimoni nell’ambito della cultura, dell’archeologia e della scienza. Obiettivo comune è quello di contribuire da parte nostra al necessario ripensamento del rapporto tra uomo e natura, facendo perno sul ruolo essenziale della cultura quale acceleratore del processo. Grande ispiratore sarà Federico Cesi che proprio in uno dei nostri comuni, Acquasparta, volle impiantare una sede dell’Accademia dei Lincei, fautore di un approccio diretto e scientifico alla Natura, non filtrato dalle teorie aristoteliche, ma aperto alla ricerca senza pregiudizi in ogni campo, tra studio delle biodiversità e dell’astronomia, dell’apicultura e dell’archeologia. Durante queste date verranno messa in comune le specifiche competenze degli operatori museali delle quattro società che gestiscono i Musei della rete favorendo, anche in questo caso, oltre che l’incremento del numero degli operatori retribuiti, la loro crescita professionale. Ricordiamo che tutte le attività sono gratuite, con prenotazione obbligatoria ai numeri indicati o alle mail presenti nel testo.
Un progetto, realizzato con il contributo della Regione Umbria, frutto dell’impegno congiunto di 8 comuni (Foligno, Assisi, Valtopina, Todi, Baschi, Montecchio, Alviano, Avigliano Umbro, con il supporto di Acquasparta) ee 14 luoghi di cultura, musei e monumenti, che hanno creato uno straordinario modello di collaborazione, una rete tra istituzioni pubbliche e soggetti privati al servizio della Cultura.
Il progetto vuole essere soprattutto un concreto segno di innovazione e cambiamento, non solo tecnologico ma nella politica di sviluppo culturale dei territori aderenti, con il riconoscimento di una rete legata da tematiche comuni e offrendo un reale impatto economico e sociale.
L’idea da cui nasce il progetto è l’H²O, ossia l’acqua. Dall’acqua è nata la vita, e dall’acqua l’Umbria vuole ripartire, quale elemento fondante della storia complessa che unisce i Territori del progetto.
Un gioco ideato per aprire le porte dei Territori e dei Musei umbri, che racconta la storia e i luoghi e vi accompagna in un viaggio digitale, in modo divertente, coinvolgente e creativo.
Mettetevi in gioco, scoprite e collezionate le carte dei nostri dei ed eroi.
Gioca!