Visitare il sito dell’antica colonia greca di Selinunte con accompagnamento sonoro.
L’esperienza proposta vuole essere molto di più di una classica visita, perché resa ancora più suggestiva dalla musica, in grado di arricchire notevolmente l'esperienza, rendendola più coinvolgente e memorabile. Ben nota a tutti è la maestosità e il potere evocativo di questo sito archeologico, dove la musica potrà agire come un ponte tra il passato e il presente, amplificando le emozioni e la comprensione del luogo. Con quest’ultimo prodotto, Coopculture offre al visitatore un momento unico nel suo genere: la voce narrante dell’archeologo, intervallata dall’ascolto in cuffia di colonne sonore che permetteranno di apprezzare ancora di più la bellezza delle rovine dei tre templi della collina orientale. I visitatori resteranno estasiati alla visione di uno scenario archeologico che sembrerà fondersi ad arte con quello paesaggistico, aiutati anche dalla musica quale strumento per esaltare e migliorare l’esperienza di visita.
Meeting point
Biglietteria Ingresso Est - Collina Orientale
Cosa è incluso
- Visita didattica
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al sito
Date
11 - 15 - 16 agosto 2025
ore 18.00
Servizi
-
Visite
per individuali
disponibili in Italiano
Info aggiuntive
visita interamente a piedi
Prenotazioni
- Acquisto online o tramite call center
Dove
Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 - Marinella di Selinunte - Castelvetrano (TP)
Come arrivare
TRENO E AUTOBUS
arrivare a Marinella di Selinunte prendendo prima un treno fino alla Stazione ferroviaria Castelvetrano e poi un autobus Linea Salemi che arriva a pochi metri dall'ingresso.
Accessibilità
Sito accessibile