Uno dei miti greci più sentiti in tutta la Sicilia è quello della dea greca Demetra e di sua figlia Kore.
Partendo da questo racconto nasce un laboratorio dedicato ai più piccoli, che darà libero spazio a creatività e manualità. Quest’attività si lega alle ricerche che il Parco sta portando avanti dopo il ritrovamento di una statuina in terracotta raffigurante la dea Demetra con polos e maialino in braccio e che ha visto la realizzazione di timbri e statuette in 3D della dea.
Demetra, disperata per la scomparsa della figlia, trascura i suoi doveri divini e la terra smette di fruttificare, causando una carestia perenne che costringe Zeus ad interviene e imporre ad Ade di restituire Kore alla madre. Ma la fanciulla aveva mangiato dei chicchi di melagrana, simbolo dell’oltretomba, legandosi così al mondo dei morti.
Per questo, si stabilì un compromesso: Kore avrebbe trascorso due terzi dell'anno sulla Terra con la madre, portando la primavera e l'estate, e il restante tempo nell'Ade, periodo che coincide con l'arrivo dell'autunno e dell'inverno.
Meeting point
Sala didattica adiacente il Posto di ristoro
Cosa è incluso
- Attività didattica
Cosa è escluso
- Ingresso al sito
Date
2 novembre 2025,
ore 11.00
Servizi
-
Visite
Per famiglie e bambini
disponibili in Italiano
Prenotazioni
Prenotazione online
Dove
contrada Barbaro - S.P. 68 - 91013 - Calatafimi Segesta (Tp)
Come arrivare
IN BUS
Il servizio di trasporti regionale collega le principali città con il sito archeologico, in particolare le autolinee Trapani-Calatafimi Segesta e Palermo-Segesta. È possibile consultare tutti gli orari sul sito di TARANTOLA BUS.
IN AUTO
Procedere sull’autostrada A29 da Palermo a Trapani, uscita svincolo Segesta e continuare per Calatafimi Segesta seguendo le indicazioni stradali che trovate superando il parco archeologico di Segesta. Proseguite per 2 km e all’incrocio girate a destra e a 5 km si arriva in città.
IN AEREO
Gli aeroporti più vicini sono Palermo e Trapani.