Avviso Importante Si informa che l'orario di prenotazione non corrisponde all'orario di ingresso alla sala dei Bronzi di Riace. L'accesso alla sala è soggetto a tempi di attesa variabili, in base al numero di visitatori presenti in coda al momento dell'arrivo. Vi preghiamo di considerare questo aspetto al momento della pianificazione della vostra visita.
RIDOTTO
-
giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea, dei Paesi extra UE con accordi di reciprocità e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri. Il limite di età entro il quale è possibile fruire dell’agevolazione deve intendersi superato dal giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno.
GRATUITO
- cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni
- prima domenica del mese per tutti i visitatori
- ai minori extracomunitari
- ai cittadini dell’Unione Europea, sotto i 18;
- ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria”.;
- ai cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- alle guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- agli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- ai docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- alle guide turistiche dell’Unione europea, munite di licenza.
- al personale docente di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana è consentito l’ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali dello Stato. Il MiBAC ha aderito all’iniziativa per quanto riguarda l’accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee con percorso espositivo separato dall’ordinario percorso di visita. Di conseguenza, gli aventi diritto potranno accedere a tali spazi a pagamento, usufruendo dei buoni di spesa, generabili tramite un’applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016
- 8 marzo per tutte le donne, per la "Giornata internazionale della donna"
- 4 novembre 2024
Cosa è incluso
- Ingresso al Museo
- Accesso alle mostre in corso
Date
Da martedì a domenica e 1 aprile 2024
9.00 – 20.00, con ultimo ingresso 19.30
lunedì 25 dicembre - dalle 10.00 alle 14.00
lunedì 1° gennaio - dalle 10.00 alle 18.00
Aperture Straordinarie:
Domenica 20 Aprile – Pasqua
Apertura festiva ordinaria
Orario continuato: 9:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30)
Biglietto: ordinario
Lunedì 21 Aprile – Pasquetta
Apertura festiva straordinaria
Orario continuato: 9:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30)
Biglietto: ordinario
Venerdì 25 Aprile – Anniversario della Liberazione
Apertura festiva ordinaria
Orario continuato: 9:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30)
Biglietto: gratuito
Giovedì 1° Maggio – Festa del Lavoro
Apertura festiva ordinaria
Orario continuato: 9:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30)
Biglietto: ordinario
Domenica 4 Maggio – Domenica al Museo
Apertura festiva ordinaria
Orario continuato: 9:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30)
Biglietto: gratuito
Dove
Piazza De Nava, 26 - Reggio Calabria
Come arrivare
Dall'aeroporto
Arrivati all’aeroporto di Reggio Calabria, c’è un servizio di bus cittadino che porta nelle vicinanze del museo. Le linee 102, 105, 121, 122, 125 fermano a Viale Amendola. Con l’auto, si seguono le indicazioni per la superstrada A3 verso Nord; si prosegue fino all’uscita autostradale “Reggio Calabria Porto”; si prosegue sulla circonvallazione fino ad entrare in città; si segue viale Genovese Zerbi; arrivati alla Rotonda di Pianna Indipendenza, si segue il percorso della rotatoria e si prosegue in via Vollaro (la strada che sale) e subito, alla vostra sinistra, trovate il Museo.
Da Stazione Ferroviaria
La stazione più vicina è “Reggio Calabria Lido”; all’uscita, ci si trova in piazza Indipendenza, a due minuti a piedi dal museo. Dopo avere attraversato la piazza, si imboccate via Vollaro (la stradina in salita) e subito sulla sinistra si trova il Museo.
Per chi arriva alla stazione “Reggio Calabria Centrale”, l’uscita è in piazza Garibaldi. Dopo avere attraversato la piazza, si svolta a sinistra, per immettersi su via Bixio; si prosegue in via Pepe; poi si svolta a destra in corso Vittorio Emanuele (via Marina alta). Alla fine del corso, a destra si imbocca via Vollaro (la strada in salita) e subito sulla sinistra si trova il Museo. Dalla Stazione Centrale c’è anche un servizio di autobus urbani: linee 1, 2, 12, 14, 108, 110, 127.
Dal Porto
A piedi, si percorre la strada in salita di fronte all’uscita degli aliscafi, poi si prosegue lungo viale Genovese Zerbi, a destra; arrivati alla Rotonda di Piazza Indipendenza, sulla sinistra si segue il percorso della rotatoria e si prosegue in via Vollaro (la strada in salita); subito sulla sinistra si trova il Museo.
Da Autostrada A3 Salerno-ReggioCalabria
Con l’auto, seguite le indicazioni per l’uscita Nord del porto, poi seguite le indicazioni per la tangenziale verso il centro; una volta entrati in città proseguite lungo viale Genovese Zerbi; arrivati alla Rotonda di Pianna Indipendenza; seguite il percorso della rotatoria e proseguite in via Vollaro (la strada che sale); sulla sinistra si trova il Museo.
Accessibilità
L’accesso ai diversamente abili avviene attraverso la pedana all’esterno del museo.
L’accesso ai livelli delle collezioni permanenti e temporanee è possibile tramite gli ascensori.
Accesso alla necropoli prevede l’accompagnamento da parte del personale.
In biglietteria è disponibile il servizio video guida LIS e IS per sordi per la visita videoguidata alle collezioni del Museo.