Una delle più imponenti e sorprendenti residenze del mondo antico, patrimonio mondiale dell’Umanità, sorge a pochi chilometri da Roma, tra le armoniose e verdi vallate di Tivoli.
Villa Adriana è un esempio innovativo e sorprendente dell’architettura romana del tempo, ricco di suggestioni evocative dei luoghi ammirati dall’imperatore Adriano durante i suoi viaggi attraverso le province dell’Impero.
-
Orario
Dal 27 marzo al 18 settembre 2022
- _ dal lunedì alla domenica
Villa Adriana dalle 08.15 alle 19.30
Mouseia dalle 10.00 alle 18.30
La biglietteria e l'ingresso chiudono un'ora e mezza prima
- _ dal lunedì alla domenica
-
Chiusura
1 gennaio e il 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto MiC
- Web Villa Adriana
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Parzialmente accessibile ai disabili. Visualizza il percorso
CENNI STORICI
Costruita tra il 121 e il 137 d.C., la Villa rappresentava per l’imperatore Adriano un vero e proprio rifugio dal caos di Roma. In seguito alla sua morte fu progressivamente abbandonata e durante il Medioevo divenne terreno agricolo, cava di materiali edili di pregio e riserva di pietra da cui estrarre calce.
Al 1560 risale la prima rilevazione topografica della Villa ad opera di Pirro Ligorio e dal XIV al XIX secolo le attività di scavo si sono moltiplicate portando alla luce una buona porzione della villa originaria.
IN VISITA ALLA VILLA
Passeggiare a Villa Adriana vi catapulterà in un affascinante viaggio nel tempo, tra gli spazi voluti e calpsestati da uno degli imperatori più importanti nella storia romana. Resterete affascinati dal Teatro marittimo, una delle prime costruzioni dell’abitazione signorile, e dal complesso del Canopo, con la sua grande vasca rettangolare circondata da splendide sculture, nella quale si riflette l'affascinante struttura del Serapeo, tempio dedicato a Serapide al quale si accede solo con visita guidata.
Prima di andare via non perdetevi il Pecile, un vasto giardino porticato con piscina centrale, l’Antinoeion, l’area sacra dove verosimilmente era custodita la tomba del giovane favorito di Adriano morto prematuramente, il celebre Antinoo; e ancora le Grandi e Piccole Terme, preziosamente decorate con la sottostante area destinata al personale di servizio.
Venite a ripercorrere i passi di un uomo e di un imperatore dalla personalità variopinta e intrigante, scoprirete un gioiello della storia che vi lascerà a bocca aperta.
Servizi
-
Visite
per singoli a partenza fissa
disponibili in Italiano -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
[email protected] -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
[email protected] -
Audioguide
durata: 1 ora e 15'
disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo
costo: € 5.00 - Bookshop
Info aggiuntive
SCUOLE
Pass Scuole obbligatorio dal 7 marzo al 31 ottobre
Prenotazione online (qui), via call center o in biglietteria previa disponibilità
Dove
Largo Marguerite Yourcenar 2, Tivoli (RM)
Come arrivare
Metro: linea B, fermata Ponte Mammolo, bus Co.Tral direzione Via Prenestina e fermata a circa 300 m. dal sito
Bus: da Roma capolinea Ponte Mammolo bus Co.Tra.L. via Prenestina, via Tiburtina, via A24.
Da Tivoli, piazza Garibaldi e da stazione ferroviaria Tivoli Terme: Linea CAT 4 e 4X
Treno: fermata Stazione di Tivoli e bus linea CAT numero 4
Ville di Tivoli link: dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Bagni di Tivoli collegamento bus diretto per Villa Adriana. Maggiori informazioni sul servizio combinato di Trenitalia - CAT Tivoli.
Norme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni
- accesso al Serapeo consentito solo con visita guidata (attualmente sospesa)
- all'interno del monumento è vietato introdurre zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley
- si consiglia di indossare un abbigliamento confortevole, idoneo alla stagione di visita, e l’uso di scarpe comode
- il Plastico della Villa è visibile con obbligo di mascherina
- servizi igienici aperti: presso l'ingresso (solo week end) e Plastico. Chiusi servizi del Canopo
- il chiosco distributore bibite e snack vicino al Plastico è aperto
- le visite guidate si effettuano per gruppi di massimo 30 persone, consigliato l'uso di whisper.