Il Complesso Museale di Palazzo Ducale di Mantova, con i suoi 34.000 mq di superficie, è una testimonianza unica della storia della città di Mantova, del Rinascimento italiano e dell’arte europea tra Medioevo e Barocco.
Esso trae origine dalla progressiva aggregazione di una serie di corpi di fabbrica autonomi. Il primo nucleo si data alla fine del Duecento e si deve alla famiglia Bonacolsi, ma la sua storia coincide sostanzialmente con la fortuna della famiglia Gonzaga, che governò Mantova dal 1328 al 1707. Il Palazzo porta anche i segni del settecentesco governo degli Asburgo.
-
Giorni di apertura
Da martedì a domenica
-
Orario
Da martedì a domenica,
dalle 8.15 alle 19.15
la biglietteria chiude un'ora prima -
Chiusura
Lunedì
- Web Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale di Mantova
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Sito accessibile
-
Contatti
Acquisto dei biglietti online e onsite
Passeggiando tra le sue sale, potrete immergervi in quattro secoli di storia e ammirare la Camera Picta di Andrea Mantegna, il ciclo di affreschi eseguiti da Pisanello all’inizio del Quattrocento, i dipinti barocchi di Pieter Paul Rubens e Domenico Fetti e gli arazzi su disegni di Raffaello.
Particolare fascino suscitano gli “Amanti” di Valdaro, due scheletri di epoca neolitica sepolti insieme, conservati nel Museo Archeologico Nazionale.
Servizi
-
Bookshop
sabato, domenica e festivi dalle ore 9.15 alle 19.15.
- Audioguide disponibili in Italiano, Inglese, Francese, Tedesco
Info aggiuntive
BIGLIETTI
- INTERO €15.00 Castello di San Giorgio (con Camera Degli Sposi), Corte Vecchia, Museo Archeologico Nazionale
- INTERO €9.00 Corte Vecchia, Corte Nuova, Museo Archeologico Nazionale
- CUMULATIVO €19.00 (Palazzo Ducale, Palazzo Te e Palazzo d’Arco-solo sala dello zodiaco)
RIDOTTO €2.00
- giovani dell'Unione Europea dai 18 anni ai 25 anni.
GRATUITO
- minori di 18 anni;
- studenti delle scuole secondarie di secondo grado in possesso della Carta dello Studente;
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione;
- docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato o contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche;
- docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico, accademie di belle arti. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- guide turistiche dell'Unione europea mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- membri dell'ICOM in possesso della tessera nominale;
- Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta / Formula Extra con tessera identificativa (accesso solo a Corte Vecchia: per la Camera degli Sposi e il Castello di San Giorgio è richiesto un biglietto aggiuntivo del valore di € 5,50 prenotazione esclusa;
- giornalisti in possesso di tessera;
- dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- cittadini dell'Unione Europea portatori di handicap (presentando la certificazione dell'handicap rilasciata secondo le indicazioni contenute nell'art. 4 della L. 104/92) e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
- docenti, ricercatori, fellow e visiting student dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, muniti di tessera di riconoscimento;
- cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) su di un documento che attesti la residenza all'estero
CARD
- €19.00 Abbonamento "Amico di Palazzo Ducale" con ingressi illimitati della durata di 365 giorni dalla data di acquisto (con Camera degli Sposi in base alla disponibilità giornaliera).
- €89.00 Abbonamento "Mecenate Ducale" (oltre agli ingressi illimitati, anche altri vantaggi).
- €20.00 / € 8.00 MANTOVA + SABBIONETA CARD: € 20.00 intero, € 8.00 ridotto (12 – 18 anni) include l'ingresso ai seguenti musei: Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale (solo Corte Vecchia: per la visita della Camera degli Sposi all'interno del Castello di San Giorgio è richiesto un supplemento di € 5,50), Palazzo Te, Museo della Città Palazzo San Sebastiano, Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Museo di Palazzo d’Arco, Palazzo della Ragione and Torre dell'Orologio, Teatro Bibiena, sistema museale di Sabbioneta, Museo Tazio Nuvolari e Tempio di San Sebastiano. La card ha una validità di 72 ore dal momento del primo ingresso. Include sconti e agevolazioni in negozi, ristoranti e strutture ricettive, nonchè il trasporto bus sulle linee urbane e extraurbane per Sabbioneta. Info complete qui: http://home.mantovacard.it
Dove
Piazza Sordello, 40 – 46100 Mantova
Come arrivare
Treno: In treno Mantova è facilmente raggiungibile da Verona (45 minuti), da Modena (55 minuti) e da Milano (2 ore e 15 minuti). La stazione ferroviaria di Mantova, in P.zza Don Leoni 14, non è lontana dal centro storico ed è collegata con gli autobus linea 4 e circolare n 1 (discesa p. Concordia).
Auto: Autostrada A22 Modena-Brennero: Uscita Mantova Nord (4 km dal centro) e Mantova Sud (11,5 chilometri dal centro) Autostrada del Sole A1: Uscita di Parma Est (60 Km dal centro).