L'Orto Botanico di Trieste: un’oasi verde di scoperta, ricerca e cultura. Un luogo libero e aperto a tutti per un dialogo vivo con la natura.
Fondato nel 1842 per esperimenti di arboricoltura da Bartolomeo Biasoletto, che in una sezione del sito trasferisce anche le specie più rare coltivate nel suo antico Orto Farmaceutico, fu ampliato da Muzio de’Tommasini e aperto al pubblico nel 1873. Nel 1903 divenne istituzione pubblica. Dopo una lunga chiusura, ha riaperto nel 2001 con nuovi spazi e finalità educative.
-
Giorni di apertura
Apertura Estiva (1 aprile – 12 ottobre)
venerdì - domenica -
Orario
dalle 10.00 alle 13.00
-
Chiusura
- L’Orto Botanico è chiuso durante i mesi invernali dal 13 ottobre al 31 marzo
- Dal 1/04 al 12/10 chiuso dal lunedì a giovedì
-
Orari extra
tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
- Web Orto Botanico di Trieste
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Sito Accessibile ai disabili
-
Contatti
Ingresso Gratuito
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Diviso in 12 zone distinte, accoglie collezioni di piante officinali, acquatiche, grasse e flora locale spontanea offrendo un’esperienza immersiva nella biodiversità.
DA NON PERDERE
Non perdere le 12 aree botaniche, le fioriture stagionali e le Passeggiate Shakespeariane. È un'isola di biodiversità, ideale per ampliare la cultura o sfuggire all'ambiente urbano.
Dove
Via Carlo Marchesetti, 2 Scala S. Luigi s.n. 34142, Trieste
Come arrivare
In autobus:
Linee n. 25, 26 - fermata in Via Marchesetti.
A piedi:
circa 35 minuti dalla stazione Trieste Centrale.
In auto:
circa x minuti dalla stazione Trieste Centrale.Limitata possibilità di parcheggio nelle vicinanze.