Il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” è un omaggio vivente al teatro e alla musica che animano Trieste dal Settecento ai giorni nostri.
Tra costumi, spartiti, strumenti e memorie di scena, ogni angolo racconta emozioni vissute sotto i riflettori.
-
Giorni di apertura
da mercoledì a domenica
-
Orario
dalle 10.00 alle 18.00
-
Chiusura
- lunedì e martedì
- 25 dicembre e del 1 gennaio.
24 e 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14:00.
-
Orari extra
tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
- Web Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Sito Accessibile ai disabili: c’è un ascensore per salire al piano superiore, non grande ma hanno eventualmente una sedia a rotelle che può essere utilizzata se quella del visitatore non entra.
- Non ci sono sedie o panchine per sedersi lungo il percorso di visita
-
Contatti
BIGLIETTI:
- Intero euro 5.00
- Scuole euro 1.00
- Ridotto (bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni, visitatori con più di 65 anni, gruppi organizzati di almeno 10 persone, dipendenti del Comune di Trieste muniti di tesserino, dipendenti delle forze dell’ordine e delle forze armate, soci FAI, soci dell'Università Popolare di Trieste) euro 4.00
- Gratuito (bambini sotto i 6 anni, persone con disabilità e proprio accompagnatore, accompagnatori di gruppi scolastici e di gruppi organizzati superiori alle 10 persone, guide turistiche e naturalistiche nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza, interpreti, nell’esercizio della propria professione, mediante esibizione di tesserino, appartenenti ad associazioni di volontariato culturale, nel caso prestino la loro attività nell’ambito dei servizi culturali del Comune di Trieste, giornalisti professionisti e pubblicisti mediante esibizione del tesserino, tutti i visitatori in occasione di giornate prestabilite di gratuità nei musei)
- Diritto di prevendita euro 1.00
Fondato da Carlo Schmidl con la sua raccolta storico-musicale, il Museo fu ospitato per decenni al Teatro Verdi e a Palazzo Morpurgo. Dal 2006 ha trovato sede stabile a Palazzo Gopcevich.
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Il Museo presenta un percorso che si articola al primo piano con la storia dei teatri triestini e dei grandi interpreti musicali e teatrali per proseguire con l’esposizione degli strumenti musicali; al secondo piano con gli strumenti a tastiera e meccanici e con una sala dedicata all’universo personale di Giorgio Strehler, ricca di documenti e cimeli.
DA NON PERDERE
Non perdere la possibilità di fare un viaggio alla scoperta di strumenti musicali, europei ed extraeuropei, compresi quelli meccanici! Visita la ricostruzione del laboratorio del liutaio Francesco Zapelli, l’archivio e la biblioteca di Giorgio Strehler: frammenti di arte e vita tutti da scoprire.
Servizi
-
Audioguide
Webapp o download a pagamento euro 3,50
disponibili in Italiano, Inglese
Info aggiuntive
- Whisper obbligatori per scuole e gruppi guidati (acquistabili in cassa)
- Cani ammessi all'interno del Castello se in braccio o in trasportino
Dove
Via Gioacchino Rossini, 4, 34121 Trieste
Come arrivare
A piedi:
circa 5 minuti da Piazza dell’Unità d’Italia e circa 10 minuti dalla stazione Trieste Centrale
In autobus:
Linee: 5, 8, 17, 24, 28, 30 – fermata Via Roma 18 (Ponte Rosso)
In auto:
5 minuti dalla stazione Trieste Centrale. Limitata possibilità di parcheggio a pagamento nelle vicinanze.