A pochi passi dal mare, circondato da un grande giardino, il Museo Sartorio accoglie i visitatori in una villa settecentesca elegante e silenziosa, dove affreschi, giardino e arredi d’epoca raccontano il fascino discreto dell’alta borghesia triestina.
Costruita nel ’700 e rinnovata in chiave neoclassica da Nicolò Pertsch, la villa fu abitata dalla famiglia Sartorio fino al 1946, quando venne donata alla città con il desiderio di conservarla intatta nel suo spirito.
-
Giorni di apertura
da mercoledì a domenica
-
Orario
dalle 10.00 alle 18.00
-
Chiusura
- lunedì e martedì
- 25 dicembre e del 1 gennaio.
24 e 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14:00.
-
Orari extra
tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
- Web Museo Sartorio
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Sito Accessibile ai disabili: c’è un ascensore per salire al piano superiore, non grande ma hanno eventualmente una sedia a rotelle che può essere utilizzata se quella del visitatore non entra.
- Non ci sono sedie o panchine per sedersi lungo il percorso di visita
-
Contatti
Ingresso Gratuito
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Varcando la soglia, si entra in un mondo d’altri tempi: la sala da ballo, i salotti, la biblioteca, la sala da pranzo e la grande cucina sono custodi di uno stile di vita ottocentesco raffinato e quasi intatto.
DA NON PERDERE
Ammira la celebre raccolta di 254 disegni di Giambattista Tiepolo, tra le più importanti al mondo. Da non perdere Histria, un corpus di opere d’arte dal ’300 al ’700 di provenienza istriana.
Info aggiuntive
- Whisper obbligatori per scuole e gruppi guidati (acquistabili in cassa)
- Cani ammessi all'interno del Castello se in braccio o in trasportino
Dove
Largo Papa Giovanni XXIII, 1 34123, Trieste
Come arrivare
A piedi:
10 minuti da Piazza dell’Unità d’Italia e circa 25 minuti dalla stazione Trieste Centrale
In autobus:
Linea 30 – fermata largo Papa Giovanni XXIII
In auto:
dalla stazione Trieste Centrale circa 5 minuti. Limitata possibilità di parcheggio a pagamento e gratuito nelle vicinanze.