Nel cuore di Trieste, il Museo Revoltella è una raffinata galleria d’arte moderna nata nel 1872 dal sogno lungimirante del barone Pasquale Revoltella.
Con un lascito generoso (palazzo ed opere), Revoltella ha donato alla città un Museo che già a fine ’800 esponeva nomi celebri italiani e internazionali. Nel ’900, la collezione si è ampliata con Palazzo Brunner, trasformato da Carlo Scarpa in un elegante spazio espositivo.
-
Giorni di apertura
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica
-
Orario
dalle 10.00 alle 19.00
-
Chiusura
- martedì
- 25 dicembre e del 1 gennaio.
24 e 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14:00.
-
Orari extra
tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
- Web Museo Revoltella
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Sito Accessibile ai disabili
-
Contatti
BIGLIETTI:
- Intero euro 8.00
- Scuole euro 1.00
- Ridotto (bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni, visitatori con più di 65 anni, gruppi organizzati di almeno 10 persone, dipendenti del Comune di Trieste muniti di tesserino, dipendenti delle forze dell’ordine e delle forze armate, soci FAI, soci dell'Università Popolare di Trieste) euro 6.00
- Gratuito (bambini sotto i 6 anni, persone con disabilità e proprio accompagnatore, accompagnatori di gruppi scolastici e di gruppi organizzati superiori alle 10 persone, guide turistiche e naturalistiche nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza, interpreti, nell’esercizio della propria professione, mediante esibizione di tesserino, appartenenti ad associazioni di volontariato culturale, nel caso prestino la loro attività nell’ambito dei servizi culturali del Comune di Trieste, giornalisti professionisti e pubblicisti mediante esibizione del tesserino, tutti i visitatori in occasione di giornate prestabilite di gratuità nei musei)
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Il percorso di visita si snoda tra la dimora storica, le collezioni permanenti della galleria d'arte moderna e le mostre temporanee, raccontando due secoli di visione, ricerca e trasformazioni in continuo dialogo tra passato e presente
DA NON PERDERE
Da vedere la celebre "Signora del cane" (1878) di De Nittis. Troverai i maggiori nomi del '900 italiano: Casorati, Morandi, De Chirico, Fontana e Burri. Non dimenticare l’architettura di Scarpa, parte integrante dell’esperienza!
Servizi
-
Audioguide
Webapp o download a pagamento euro 3,50
disponibili in Italiano, Inglese -
Didattica Scuole
su prenotazione via mail a edu@coopculture.it
-
Visite
su prenotazione via mail a tour@coopculture.it
disponibili in Italiano, Inglese
Dove
Via Armando Diaz, 27 34123, Trieste
Come arrivare
A piedi:
5 minuti da Piazza dell’Unità d’Italia e circa 15 minuti dalla stazione Trieste Centrale.
In autobus:
Linea 30 - fermata di Via San Giorgio (Biblioteca) e Linee 8, 9, 10, 17 - fermata di Riva Sauro (Salone Incanti).
In Auto:
dalla stazione Trieste Centrale circa 4 minuti. Limitata possibilità di parcheggio a pagamento nelle vicinanze.