Oggi Monumento Nazionale e luogo di memoria, racconta con forza un capitolo drammatico della storia del ’900.
Costruita come fabbrica per la lavorazione del riso, è stata durante l’occupazione nazista l’unico campo di concentramento in Italia con crematorio. Nata a fine ’800 come risiera, qualificata poi dai nazisti come Polizeihaftlager per assolvere tre funzioni: eliminare ostaggi e detenuti, smistare deportati e accumulare beni razziati. Dal 1965 è riconosciuta come Monumento Nazionale. Dal 1975 è Museo Civico e accoglie ogni anno oltre 130.000 visitatori.
-
Giorni di apertura
da lunedì a domenica
-
Orario
- 1 febbraio – 12 ottobre
tutti i giorni 9:00 – 19:00
ultima entrata 18:30 - 13 ottobre – 31 gennaio
tutti i giorni 9:00 – 17:00
ultima entrata 16:30
- 1 febbraio – 12 ottobre
-
Chiusura
- 25 dicembre e del 1 gennaio.
- 24 e 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14:00.
-
Orari extra
tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
- Web Museo della Risiera di San Sabba
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Si visitano gli spazi monumentali con le celle e l’area dove un tempo si trovava il crematorio. La sala del Museo illustra la storia del luogo con oggetti, documenti e filmati. Nella sala delle commemorazioni vengono allestite mostre temporanee.
DA NON PERDERE
La visita a un luogo di memoria tra i più rappresentativi delle tragedie della seconda guerra mondiale. La Risiera unisce alla forza emozionale dell’architettura memoriale un rigoroso quanto divulgativo percorso museale, raccontando una storia che chiede di essere ascoltata.
Servizi
-
Audioguide
costo euro 3.50
modalità:
- apparecchio a noleggio
- web app da ascoltare con il proprio smartphone (o altro device)
-
Visite
Dal 1 marzo al 31 maggio per i gruppi e scuole è obbligatoria la prenotazione, anche se non si usufruisce della visita guidata.
Dove
Via Giovanni Palatucci 5, 34148, Trieste
Come arrivare
Ingresso provvisorio
Per lavori in corso, l'ingresso alla Risiera di San Sabba avviene da piazzale De Simone
In Bus:
Linea 8. Fermata in Via del Carpineto. Da lì 7 minuti a piedi.
Linea 10. Fermata Valmaura. Da lì 3 minuti a piedi.
In auto:
dalla stazione Trieste Centrale circa 10/15 minuti.
Possibilità di parcheggio gratuito non custodito dietro la Risiera di San Sabba (ingresso area parcheggio da via Palatucci e da via Rio Primario).
Stallo automobili riservato ai disabili: via Rio Primario.
Bicicletta:
rastrelliere per bici in piazzale De Simone.
Pullman: non è consentito sostare davanti e nei pressi dell’ingresso, ma solo fermarsi per far scendere i gruppi in visita.