Il Museo del Territorio Biellese ospita le collezioni civiche che sono andate arricchendosi dall'Ottocento fino ai giorni nostri, attraverso ritrovamenti sul territorio, donazioni, lasciti e depositi.
Il Museo è spitato nell'ex Convento di San Sebastiano, antica dimora dei Canonici Lateranensi, edificato all’inizio del XVI secolo, con varie destinazioni d'uso nel tempo.
-
Chiusura
Il Museo è temporaneamente chiuso
- Web Museo del Territorio Biellese
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Accessibilità
Il sito è accessibile
Il percorso di visita prevede un viaggio nella storia del territorio, dalla scoperta del mare biellese di 3 milioni di anni fa e alle collezioni pittoriche novecentesche, tra cui la mummia Taaset, la piroga dal Lago di Bertignano, le necropoli romane di Cerrione e Biella, pregiati esempi di pittura rinascimentale piemontese oltre al capolavoro divisionista di Emilio Longoni.
Servizi
-
Visite
per singoli in calendario
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano -
Didattica Scuole
su prenotazione
disponibili in Italiano - Bookshop
- Caffetteria
- Guardaroba
- Ristorante
Info aggiuntive
BIGLIETTI
_INTERO € 5.00
_RIDOTTO € 3.00
- Soci F.A.I.;
- Soci Touring Club Italiano;
- Dipendenti Città di Biella;
- Tesserati UPB Università Popolare Biellese;
- Possessori di Torino+Piemonte Card;
- Fruitori convenzioni appositamente stipulate con il Comune di Biella;
- Gruppi organizzati e comitive da 15 persone in poi (con un accompagnatore gratuito).
_GRATUITO
- abbonati Torino Città Capitale (abbonamento Musei Torino Piemonte)
- sino a 25 anni;
- studenti universitari;
- militari;
- insegnanti di ogni ordine e grado mediante esibizione di documento comprovante l’attività svolta;
- giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative mediante esibizione di documento idoneo;
- diversamente abili e un loro accompagnatore.
- guide turistiche abilitate.
- prima domenica del mese
Dove
Via Quintino Sella 54/b Biella (BI)
Come arrivare
Treno: Stazione Biella San Paolo
Bus: Fermata piazza Alessandro Lamarmora
Auto: parcheggio in via Agostino de Fango
A piedi: ingressi in via Quintino Sella 54/b e in via Agostino de Fango