Il Museo del Risorgimento di Trieste non è solo uno spazio espositivo, ma un luogo in cui la memoria prende forma: fotografie, documenti, cimeli e dipinti raccontano fatti e personaggi del Risorgimento, dai moti del 1848 sino alla fine della Grande Guerra.
Il Museo sorge là dove Guglielmo Oberdan fu giustiziato il 20 dicembre 1882. Al posto dell’austriaca “Caserma grande”, nel 1934 venne inaugurato l’attuale edificio progettato dall’architetto Umberto Nordio con uno spazio espressamente dedicato al Museo del Risorgimento.
-
Giorni di apertura
da giovedì a domenica
-
Orario
dalle 10.00 alle 17.00
-
Chiusura
- lunedì, martedì e mercoledì
- 25 dicembre e del 1 gennaio.
24 e 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14:00.
-
Orari extra
tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
- Web Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Rampe di accesso consentono ora anche ai disabili motori di raggiungere agevolmente la sede museale e l’annesso sacello dedicato al martire triestino. Al pianterreno una porta conduce alla vicina Casa del Combattente dove è possibile usufruire dell’ascensore per raggiungere il primo piano del Museo.
-
Contatti
Ingresso Gratuito
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Tra vari oggetti e testimonianze, la maggior parte dei quali donati da privati, il Museo si snoda fino al Salone centrale, impreziosito dagli affreschi di Carlo Sbisà, per poi proseguire nella Sala delle Medaglie d’oro fino a quella della Redenzione. Annesso vi è il suggestivo Sacrario, che custodisce la cella in cui fu incarcerato Oberdan e il gruppo scultoreo di Attilio Selva
DA NON PERDERE
Ammira gli affreschi di Carlo Sbisà, scopri il vibrante dipinto "Trieste XXX ottobre 1918" di Carlo Wostry ed immergiti nell’atmosfera silenziosa del Sacrario: là dove Oberdan attese il suo destino, ogni dettaglio ne conserva la storia e la memoria
Servizi
-
Didattica Scuole
su prenotazione via mail a edu@coopculture.it
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
su prenotazione via mail a tour@coopculture.it
disponibili in Italiano, Inglese
Dove
Via XXIV Maggio, 4 Piazza Oberdan 34133, Trieste
Come arrivare
A piedi:
dalla stazione “Trieste Centrale” il Museo è raggiungibile in 8-10 minuti
In autobus:
Molte linee hanno la fermata o il capolinea in piazza Oberdan o nelle immediate vicinanze: 2, 14, 15, 16, 21, 22, 38, 40, 42 e 44. Tempo di percorrenza pochi minuti a piedi.
In auto:
dalla stazione “Trieste Centrale” è raggiungibile in 5 minuti
Dal Nord Italia (Milano, Verona, Venezia), prendere l’autostrada A4 in direzione Trieste. Uscire a Trieste/Lisert, quindi seguire la SS202 (Grande Viabilità Triestina) verso il centro città. Raggiungere Piazza Oberdan, vicino alla stazione centrale. Il museo è ubicato in Via XXIV Maggio 4. Il Sacrario Oberdan si trova all’esterno dell’edificio. Sono presenti parcheggi a pagamento disponibili nella zona.
Dalla Slovenia (Lubiana, Capodistria, Sežana), attraversare il confine a Fernetti/Sežana e seguire la SS58/SS202 verso Trieste. Entrare in città in direzione Piazza Oberdan, a breve distanza dalla stazione ferroviaria. Il Civico Museo del Risorgimento è ubicato in Via XXIV Maggio 4. Il Sacrario Oberdan si trova all’esterno dell’edificio. Sono presenti parcheggi a pagamento disponibili nella zona.
Dall’Austria (Vienna, Klagenfurt, Villach), percorrere l’autostrada A2 (E59) fino al confine di Tarvisio, quindi proseguire sulla A23 (E59) verso Udine e poi lungo la A4 (E70) in direzione Trieste. All’uscita Trieste/Lisert, prendere la SS202 verso il centro. Giunto nel centro città, raggiungere Piazza Oberdan. Il museo è ubicato in Via XXIV Maggio 4. Il Sacrario Oberdan si trova all’esterno dell’edificio. Sono presenti parcheggi a pagamento disponibili nella zona.