Nel cuore di Trieste, il Museo d’Arte Orientale invita a un viaggio nell’estetica e nella spiritualità di Cina e Giappone, tra oggetti d’arte, armi, strumenti musicali e tradizioni millenarie.
Inaugurato nel 2001, il Museo prende vita nel settecentesco Palazzetto Leo, riportato all’antico splendore grazie al sostegno della Fondazione CRTrieste e l’impegno del Comune di Trieste, è oggi punto di riferimento per scoprire le culture orientali.
-
Giorni di apertura
lunedì, martedì, venerdì, sabato e domenica
-
Orario
dalle 10.00 alle 18.00
-
Chiusura
-
mercoledì, giovedì
-
25 dicembre e del 1 gennaio.
24 e 31 dicembre la chiusura è anticipata alle ore 14:00.
-
-
Orari extra
tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
- Web Museo d'Arte Orientale
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Sito Accessibile ai disabili
-
Contatti
Ingresso Gratuito
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Un vero viaggio nel cuore di Cina e Giappone: tra raffinate porcellane, abiti in seta ricamata, strumenti musicali, armi e preziose stampe Ukiyo-e, ogni sala racconta tradizioni, estetica e spiritualità di mondi lontani.
DA NON PERDERE
Lasciati incantare dalle opere di grandi maestri come Hiroshige e Hokusai, inclusa La Grande Onda di Kanagawa. Ammira l’eleganza delle armature Samurai in un incontro potente tra arte e identità.
Servizi
-
Didattica Scuole
su prenotazione via mail a edu@coopculture.it
disponibili in Italiano, Inglese -
Visite
su prenotazione via mail a tour@coopculture.it
disponibili in Italiano, Inglese
Dove
Via San Sebastiano, 1 34121, Trieste
Come arrivare
A piedi:
1 minuto da Piazza dell’Unità d’Italia e circa 15 minuti dalla stazione Trieste Centrale.
In autobus:
Linea 24 - fermata di Via Diaz e Linee 8, 9, 10, 17, 30 - fermata di Riva del Mandracchio (Palacongressi).
In auto:
circa 3 minuti dalla stazione Trieste Centrale. Limitata possibilità di parcheggio a pagamento nelle vicinanze.