Monumento, area archeologica e museo al tempo stesso.
Nato come mausoleo dell’imperatore Adriano per divenire poi una fortezza dei papi, una prigione e infine un bene aperto al pubblico!
-
Giorni di apertura
Da martedì a domenica
-
Orario
dalle ore 9.00 alle 19.30
ultimo ingresso ore 18.30 -
Chiusura
lunedì, il 25 dicembre e 7 gennaio 2025
-
Orari extra
1 gennaio 2025,
dalle ore 15.00 alle 19.006 gennaio 2025,
dalle ore 9.00 alle 19.30
ultimo ingresso ore 18.30 - Web Castel Sant'Angelo
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
- Accesso limitato ad una fruizione parziale degli spazi esterni per i visitatori con disabilità
-
Contatti
La prenotazione del biglietto è raccomandata tutti i giorni e in particolare nei giorni festivi e nei fine settimana (sabato e domenica).
BREVI CENNI STORICI
Venne costruito nel II secolo d.C., conteneva le spoglie dell’imperatore e dei suoi famigliari (Mole Adriana). Trasformato già dal VI secolo in fortezza a guardia di Roma venne denominato castellum. A seguito dell’apparizione dell’arcangelo Michele sulla sua sommità durante la pestilenza del 590, acquisì il nome completo di castellum sancti Angeli. Luogo di estrema difesa per i papi, ebbe aggiunte le mura e i bastioni ma, nel contempo, raggiunse il rango di lussuosa residenza pontificia. Dal XVII secolo, mutate le circostanze politiche, venne trasformato in carcere politico, divenendo Museo Nazioanle solo nel 1925.
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Ambulacro di Bonifacio IX, rampa elicoidale, sala delle urne, Cortile dell’Angelo, Sala della Giustizia, sala di Apollo, Sale di Clemente VII, Loggia di Paolo III, Sala delle Biblioteca e Sala del tesoro, Sala Paolina, Loggia di Giulio II, Terrazza dell’Angelo
DA NON PERDERE
La vista su Roma dalla Terrazza dell’Angelo, gli scorci romani lungo le mura, la storia del castello nell’armeria inferiore.
Info aggiuntive
Il biglietto sarà nominativo.
Al momento dell’acquisto del biglietto, ciascun visitatore dovrà inserire i propri dati personali.
All’ingresso, il visitatore dovrà esibire:
- il biglietto nominativo
- un documento di identità originale.
L’accesso non sarà consentito se i dati forniti non coincidono con il documento d’identità. In tal caso, nessun rimborso sarà previsto.
Modifica nominativo per i Biglietti
È consentita una singola modifica del nominativo per i biglietti acquistati on line o attraverso call center.
La modifica dovrà essere effettuata entro le ore 24 del giorno precedente all’utilizzo del biglietto.
Per effettuare la modifica clicca qui
Regole per i Biglietti delle Scuole
Biglietti non nominativi: per le scuole sarà sufficiente presentare una lista degli studenti e degli accompagnatori, timbrata e firmata dall’Istituto scolastico.
Sarà obbligatorio indicare il nome dell’Istituto scolastico a cui la prenotazione si riferisce.
Obbligo di radioguide
Per i gruppi da 10 a 20 pax compresi, è obbligatorio l’utilizzo di radioguide che possono essere noleggiate al costo di 2€ a pax.
Gruppi
Per tutti i gruppi, i turni di visita saranno nei seguenti slot orari:
09.00-10.00
11.00-12.00
13.00-14.00
15.00-16.00
17.00-18.00
per un massimo di 200 persone ciascuno
Nota Bene
Si consiglia di rispettare i termini indicati per le modifiche nominative e di assicurarsi che i documenti richiesti siano in regola per evitare inconvenienti durante l’accesso.
Domeniche gratuite e giornate a ingresso gratuito
In queste occasioni, nessun biglietto sarà prenotabile online. Tutti i visitatori, singoli e gruppi, faranno un’unica fila per ritirare in cassa il biglietto gratuito non nominativo.
Dove
Lungotevere Castello, 50
Come arrivare
Treno: Roma Termini, Metro A, uscita Lepanto
Bus: 40 da stazione Termini, fermata Ponte Vittorio Emanuele
Norme di visita
- Da martedì 10 settembre fino a gennaio 2025 gli ambienti in cui è ospitato il bar di Castel Sant’Angelo saranno interessati da lavori di restauro e riqualificazione. Nel periodo indicato, pertanto, la caffetteria sarà chiusa al pubblico, per tornare a offrire i propri servizi in veste del tutto rinnovata a partire dal prossimo dicembre.
- Non è consentito l’utilizzo del guardaroba.
- Non è consentito introdurre animali
- Da martedì 3 dicembre l'ambulacro del piano terra sarà parzialmente fruibile per permettere l'esecuzione di lavori PNRR legati all'accessibilità, che avranno una durata di circa 14 mesi.
Pertanto si potrà iniziare la visita accedendo direttamente nel Dromos e procedendo con l'abituale percorso.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
A partire da mercoledì 11 dicembre 2024 sarà possibile acquistare i biglietti per i mesi di gennaio e febbraio 2025.
Nuova apertura al pubblico dell’appartamento del Castellano che farà parte da oggi del percorso di visita di Castel Sant’Angelo