Un programma di laboratori pratici al Paleolab adatti a tutta la famiglia!
Meeting Point
ESTERNO PALEOLAB
What's included
- laboratori
What's excluded
- Biglietto di ingresso al Museo
Services
-
Visits
per famiglie con bambini
available in Italian
Additional Info
Durata laboratori 90 minuti
Massimo pax laboratori 25
Info Reservation
acquista online
Where
Corso Venezia 55, 20121 Milano
Web
Official Website-
Insettigando
25 aprile ore11:00,
27 aprile ore 11:3003 maggio ore 11.00
11 maggio ore 14.30
24 maggio ore 11.00
15 giugno ore 14.30
Prenota qui
Famiglie con bambini da 8 a 12 anni
In questo laboratorio, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare il mondo degli insetti attraverso l'osservazione diretta di esemplari conservati o modelli. Impareranno a identificare le caratteristiche distintive degli insetti, utilizzando chiavi dicotomiche e sviluppando competenze di classificazione. Attraverso giochi e attività pratiche, i partecipanti scopriranno come gli insetti adottano forme insolite e si mimetizzano nell'ambiente circostante e come alcune di queste comunità a 6 zampe funzionano. -
PALEONTOLOGI IN ERBA
7 settembre ore 15.00
21 settembre ore 10.30
Prenota qui
Famiglie con bambini da 3 a 5 anni
Un’avventura che porterà i piccoli appassionati di dinosauri a scoprire il mondo di questi straordinari grandi rettili e a capire quali sono le diverse fasi del lavoro del paleontologo. -
Città bestiale
21 giugno, ore 10.30
Prenota qui
Famiglie con bambini da 6 a 12 anni
Con il laboratorio "città bestiale" andremo a svelare i segreti sugli animali di città. Spesso non ci accorgiamo della loro presenza, ma sono attorno a noi: scopriremo dove vivono, di cosa si nutrono e i segreti per una buona convivenza. Come veri scienziati, con l’aiuto di campioni e reperti scopriremo le caratteristiche peculiari dei diversi gruppi animali e le tracce che lasciano al loro passaggio. -
Scatola delle meraviglie
26 aprile ore 11:30
03 maggio, ore 14.00
10 maggio, ore 11.30
25 maggio, ore 15.00
01 giugno, ore 10.30
Prenota qui
Dai 6 ai 12 anni
Ricalcando le orme dei naturalisti di tutti i tempi e ispirandoci alle wunderkammer del passato i bambini costruiranno una personalissima scatola delle meraviglie in cui custodire i pezzi che compongono la loro prima collezione! Sarà possibile poi osservare al microscopio le caratteristiche più sorprendenti. -
Un Diorama Straordinario
25 maggio ore 11.00
Prenota qui
7 giugno ore 14.30
8 giugno ore 15.00
Famiglie con bambini da 6 a 10 anni
Cosa si nasconde dietro la preparazione dei bellissimi diorami del Museo? Chi è il tassidermista? Il laboratorio condurrà alla scoperta di un lavoro antico e quasi scomparso e con l'aiuto dell'explainer i partecipanti costruirannno un diorama in miniatura! -
Tracce dal Passato
7 e 27 settembre, ore 11.00
per ragazzi da 6 a 12 anni
Prenota qui
Cosa fa un paleontologo? Quali sono gli strumenti a sua disposizione? In questo laboratorio si cercherà di ricostruire le tappe del lavoro quotidiano di un paleontologo e la storia affascinante dei reperti fossili giunti fino a noi, che avventure hanno vissuto e in che modo possono raccontarcele indirettamente. Come possiamo ordinare cronologicamente i fossili? I partecipanti creeranno delle riproduzioni di fossili per capire il complesso processo della fossilizzazione della materia organica e la datazione dei reperti. Capiremo dove si colloca l’uomo e la sua impronta nella lunghissima linea del tempo co-costruita grazie agli indizi forniti dai reperti. -
L’abissale
4 maggio ore 14.30
Prenota qui
11 maggio ore 10.30
18 maggio ore 14.30
Cosa caratterizza i nostri oceani? che animali ci abitano? Qual è l'impatto antropico sui nostri oceani? Attraverso un percorso di laboratorio pratico la classe verrà guidata in un viaggio nel mondo sottomarino alla scoperta delle bellezze degli oceani! -
Dinosauri immaginati – Festival del Disegno 2025
13 settembre, ore 10.30
dai 9 anni
In occasione del festival del disegno 2025 In questo laboratorio condotto dal fumettista e illustratore Blasco Pisapia, i partecipanti saranno guidati nella creazione di un personaggio illustrato ispirato al mondo dei dinosauri.Partendo dall’osservazione di modelli e reperti paleontologici presenti nel museo, si esploreranno le tecniche base del character design: costruzione del corpo, espressività, ambientazione e movimento.
Attraverso schizzi guidati, esercizi pratici e riferimenti scientifici, ogni partecipante progetterà il proprio ""dinosauro immaginato"", una creatura credibile ma creativa, dotata di caratteristiche speciali coerenti con l’ambiente in cui vive.
Prenotazione presto disponibile
-
Safari a matita – Festival del Disegno 2025
13 settembre ore 11.00 e 16.00
Da 6-10 anni
In occasione del festival del disegno 2025 il museo ospita una visita guidata speciale: la guida condurrà i partecipanti alla scoperta di alcuni diorami e pezzi del museo raccontando gli aspetti artistici che sottendono gli allestimenti scientifici. I bambini saranno invogliati a ricreare e inventare storie su di essi, attraverso la riproduzione tramite tecniche di disegno e copia dal vero.Sarà possibile raccontare la storia del museo e delle sue collezioni e allestimenti su due percorsi tematici legati al colore e alla natura.
Prenotazione presto disponibile
-
Fantasia Bestiale – Festival del Disegno 2025
13 settembre, ore 15.00
da 6 a 10 anni
In occasione del festival del disegno 2025 sarà possibile partecipare al Workshop ospitato dalla biblioteca scientifica del museo, alla scoperta di animali fantastici nei bestiari illustrati e delle legende ad essi dedicate. Attraverso l'osservazione di alcuni esempi di bestiari medioevali originali i bambini saranno introdotti alla diversità degli animali descritti e alla funzione e importanza che tali testi ricoprivano nella cultura dell'epoca. I partecipanti si cimenteranno poi nella creazione del proprio animale chimera immaginario a partire da ritagli e racconti, con caratteristiche speciali da introdurre in un ambiente specifico del nostro pianeta.Prenotazione presto disponibile
-
Mastri cartai – Festival del Disegno 2025
13 e 14 settembre, ore 10.30 e 14.30
Dai 6 ai 10 anni
In occasione del Festival del disegno 2025 grazie a questo laboratorio didattico si potrà realizzare, e portare a casa, il proprio foglio di carta filigranato seguendo l’antica tecnica di produzione tramandata dai Mastri Cartai fabrianesi per destreggiarsi con tino e telaio nell'antico mestiere del Mastro Cartaio, una vera arte per realizzare fogli di carta con le proprie mani.Prenotazione presto disponibile
-
Un diorama straordinario – Festival del Disegno 2025
6 settembre ore 14.00
27 settembre ore 15.00Dai 6 ai 12 anni
In occasione del Festival del disegno 2025 grazie al contributo di Fabriano il MSNM propone un laboratorio gratuito: Cosa si nasconde dietro la preparazione dei bellissimi diorami del Museo? Chi è il tassidermista? Il laboratorio condurrà alla scoperta di un lavoro antico e quasi scomparso e con l'aiuto dell'explainer i partecipanti costruiranno un diorama in miniatura!Prenotazione presto disponibile