Un programma di visite didattiche al Museo di Storia Naturale di Milano adatte a tutta la famiglia!
Meeting point
ESTERNO DEL MUSEO
Cosa è incluso
- Visite
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al Museo
Servizi
-
Visite
per famiglie con bambini
disponibili in Italiano
Info aggiuntive
- Biglietto di ingresso da acquistare a parte su vivaticket
- Durata visite 60 minuti
- Massimo pax visite 25
Prenotazioni
acquista online
Dove
Corso Venezia 55, 20121 Milano
Web
Sito Web Ufficiale-
Le avventure di Babydino
29 novembre, ore 10.30
13 dicembre, ore 14.30
26 dicembre, ore 14.30Famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni
Prenota qui
Un cucciolo molto speciale è comparso in museo misteriosamente. Proviene da un passato molto lontano e ha bisogno del nostro aiuto per poter tornare a casa. Attraverso un viaggio nel tempo, con l’aiuto proprio di Dino impareremo moltissime cose sui dinosauri e sugli animali che hanno preceduto e condiviso il tempo con questi meravigliosi rettili. Un’avventura che si dipanerà per tutte le sale di paleontologia fino ad aiutare il nostro piccolo amico a ritrovare la strada di casa -
Dino&CO
30 novembre, 10.30
Prenota qui
14 dicembre, 14.30
21 dicembre, 14.30
Famiglie con bambini dai 6 a 10 anni
Dinosauro o non dinosauro? Questo è il dilemma! Il gruppo sarà guidato dall’explainer a ricercare le risposte in una visita guidata condotta tra diorami, fossili e dinosauri. Un viaggio tra le sale di paleontologia del museo, tra il dinosauro Ciro, i ritrovamenti del giacimento fossilifero di Besano-Monte San Giorgio e molto altro. -
Caccia al Tesoro
22 novembre, ore 11.00
6 dicembre, ore 10.30
14 dicembre,ore 15.00
27 dicembre, ore 15..00Famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Prenota qui
Come “Camere delle Meraviglie”: i musei possono nascondere tra le loro imponenti mura, preziosi tesori che aspettano solo di essere trovati. Indizi, indovinelli, missioni condurranno coloro che si dimostreranno dei validi esploratori della natura, attraverso le sale del museo, per conoscere ciò che le rende vive e arrivare a scoprire una fantastica meraviglia naturale! -
Alla scoperta del MSNM
30 novembre, ore 15.30
Dai 6 ai 12 anni
Visita il museo scientifico più antico di Milano: un percorso guidato nella storia e alla scoperta dei reperti mozzafiato custoditi nelle sue collezioni.
Prenota qui -
Tutti i colori dell’evoluzione - Descrivedendo
6 dicembre, ore 10.00
Un percorso guidato tra i diorami del museo per esplorare il ruolo del colore nella natura e nell’evoluzione.Attraverso esempi sorprendenti, scopriremo come piante e animali usano il colore per comunicare, difendersi e adattarsi all’ambiente. La visita adotta il metodo Descrivedendo, che stimola l’osservazione attiva e la partecipazione, favorendo uno sguardo più consapevole e inclusivo sul mondo naturale.
prenota qui -
Dov’è Fefe’?
23 novembre, ore 15.30
6 dicembre, ore 15.00
28 dicembre, ore 10.30Famiglie con bambini da 4 a 6 anni
Prenota qui
Chi è Fefè? Ma soprattutto: dove si è andato a nascondere? Con l’aiuto degli animali del museo i bambini compiranno un viaggio in giro per il mondo affrontando prove sensoriali e di coraggio così da recuperare tutte le informazioni necessarie per trovare Fefè! Durante questa avventura bambini e le loro famiglie scopriranno tante curiosità sugli animali che ci aiuteranno e i loro meravigliosi ambienti. -
Fossili: racconti nel tempo
13 dicembre, ore 10.30
Prenota qui
Visita per adulti
La visita guidata "Fossili: racconti del tempo" al Museo di Storia Naturale è un'entusiasmante esplorazione pensata per adulti, dedicata ai fossili e alle affascinanti curiosità ad essi legate. Attraverso l'esposizione coinvolgente e racconti affascinanti, i partecipanti saranno immersi nel mondo antico e sorprendente dei fossili, scoprendo le storie che questi resti fossili raccontano sul passato della Terra. Un'occasione unica per avvicinarsi a una dimensione temporale lontana e per apprezzare il patrimonio nascosto nel cuore della città di Milano. -
Alla ricerca di Lucy
23 novembre, ore 14.00
Famiglie con bambini da 4 a 6 anni
Questa visita guidata offre ai bambini piccoli e le loro famiglie un'avventura al Museo di Storia Naturale, alla scoperta della famosa Lucy e della sua famiglia. Attraverso prove coinvolgenti, i bambini esploreranno il mondo affascinante dell'evoluzione umana, creando un'esperienza educativa che stimola la curiosità fin dalla giovane età. Guidati da educatori esperti, i piccoli visitatori saranno immersi in un viaggio emozionante nel passato, scoprendo la storia della vita sulla Terra in modo divertente e accessibile.
Prenota qui -
SAFARI A MATITA | FESTIVAL DEL DISEGNO 2025
6 dicembre, ore 11.30
20 dicembre, ore 14.00Famiglie con bambini da 6 a 10 anni
In occasione del festival del disegno 2025 il museo ospita una visita guidata speciale: la guida condurrà i partecipanti alla scoperta di alcuni diorami e pezzi del museo raccontando gli aspetti artistici che sottendono gli allestimenti scientifici. I bambini saranno invogliati a ricreare e inventare storie su di essi, attraverso la riproduzione tramite tecniche di disegno e copia dal vero.Sarà possibile raccontare la storia del museo e delle sue collezioni e allestimenti su due percorsi tematici legati al colore e alla natura.
Prenota qui -
DAI DESERTI ALLE NEVI DI BABBO NATALE
20 dicembre ore 15.00
26 dicembre ore 11.00Famiglie con bambini da 6 a 10 anni
La Terra è un posto straordinario, ricco di ambienti molto diversi tra loro. Dai suggestivi ambienti di savana africana alle foreste tropicali, passando per i mari artici e le grandi foreste boreali, questo viaggio porterà i visitatori in giro per le sale, alla scoperta dei diorami che ricreano gli ambienti di tutto il mondo e gli organismi che li popolano.
Prenota qui -
EVOLUZIONE UMANA: STORIE DI CAMBIAMENTO
29 novembre ore 16.00
Famiglie con ragazzi da 8 a 12 anni
"Da chi discendiamo? Quali sono le nostre origini? Quante specie umane sono esistite? A questa e a molte altre domande cercheremo di rispondere durante questa visita in cui si darà risalto alle prove paleontologiche e genetiche per ricostruire l’albero evolutivo umano. Ripercorreremo i primi passi dell’uomo, le sue numerose migrazioni e i suoi grandi traguardi fino a capire che la grande varietà delle popolazioni moderne è il risultato di una spettacolare e complessa storia che ci rende tutti unici e diversi pur essendo tutti un’unica specie.
Prenota qui -
COMETA E LA MAGIA DI NATALE
6 dicembre ore 15.30
14 dicembre ore 10.30
21 dicembre ore 11.00
Famiglie con bambini da 4 a 6 anniCometa, un cucciolo di renna, ha bisogno di un paio di corna speciali e magiche per poter volare e aiutare Babbo Natale a consegnare tutti i regali in tempo. I bambini saranno guidati attraverso il museo alla scoperta di diversi tipi di corna e palchi, alla ricerca di quelli perfetti per Cometa. Tra racconti fantastici e giochi interattivi, i piccoli esploratori vivranno un'esperienza indimenticabile, imparando e divertendosi.
Prenota qui -
VICINI, VICINI!
21 dicembre ore 15.30
28 dicembre ore 11.00
Famiglie con bambini da 5 a 10 anniUna visita guidata giocata alla scoperta del mondo social...animale! Meglio soli o in gruppo? Perché molte specie animali hanno scelto di vivere in comunità? Ci accorgeremo che il nostro modo di fare gruppo assomiglia molto a quello di altri animali. Ma, quando si parla di malattie, più il gruppo è numeroso, più il rischio di eventuali contagi è alto: scopriremo che, anche in questo caso, gli animali hanno molto da insegnarci!
Prenota qui -
GRAND TOUR AL MUSEO
29 novembre ore 15.00
Prenota qui
ll Grand Tour è una visita guidata rivolta agli adulti presso il Museo di Storia Naturale. Un'avvincente esperienza che condurrà i partecipanti attraverso le stupefacenti migrazioni dei viventi, svelando curiosità scientifiche e narrando storie epiche di viaggi nella natura. Un'opportunità unica per abbracciare la magnificenza delle migrazioni attraverso un affascinante e informativo "Grand Tour" nel regno animale. -
Megaterio. Il gigante scomparso e la memoria degli archivi
30 novembre
14 dicembre
17 e 18 gennaio
21 e 22 febbraio
15 e 29 marzo
ore 10.00Visite per adulti
Un viaggio tra fossili perduti, ricostruzioni scientifiche e documenti d’archivio: questa visita guidata con l’ausilio di visori ArtGlass in realtà aumentata accompagna il pubblico adulto alla scoperta di uno dei più celebri reperti scomparsi del museo: il megaterio.Attraverso le sale del museo e grazie all’integrazione di contenuti visivi immersivi, i partecipanti ripercorrono la storia del museo, la nascita delle sue collezioni, il bombardamento del 1943 e il ruolo della scienza nella conservazione della memoria.
Un'esperienza coinvolgente e rigorosa che unisce paleontologia, storia museale e riflessione sul ruolo dell’uomo nella conservazione del patrimonio naturale.
PRENOTA QUI