Una passeggiata sull’Agorà che si focalizzerà sulla disamina dei principali edifici archeologici, non trascurando le recenti scoperte.
L'Agorà non era semplicemente una piazza, ma il fulcro della vita sociale, economica e politica di Segesta, ed anche il punto più alto della città, da cui si dominava l'intero territorio circostante. Si potranno vedere i recenti scavi che hanno portato alla luce un ambiente rettangolare forse per l’amministrazione della giustizia, ma soprattutto un sofisticato sistema di raccolta e smaltimento dell’acqua che raggiungeva il Ginnasio o Ephebikon, un luogo per lo studio e l’attività fisica dei giovani efebi.
Meeting point
Presso la biglietteria del sito
Cosa è incluso
- Visita didattica
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al sito (gratuito in occasione della Prima Domenica del Mese)
- Trasporto interno obbligatorio
Date
7 settembre 2025,
ore 10.00
Servizi
-
Visite
Per individuali in calendario
disponibili in Italiano
Prenotazioni
- Prenotazione online
Dove
contrada Barbaro - S.P. 68 - 91013 - Calatafimi Segesta (Tp)
Come arrivare
IN BUS
Il servizio di trasporti regionale collega le principali città con il sito archeologico, in particolare le autolinee Trapani-Calatafimi Segesta e Palermo-Segesta. È possibile consultare tutti gli orari sul sito di TARANTOLA BUS.
IN AUTO
Procedere sull’autostrada A29 da Palermo a Trapani, uscita svincolo Segesta e continuare per Calatafimi Segesta seguendo le indicazioni stradali che trovate superando il parco archeologico di Segesta. Proseguite per 2 km e all’incrocio girate a destra e a 5 km si arriva in città.
IN AEREO
Gli aeroporti più vicini sono Palermo e Trapani.