27 settembre I visitatori potranno esplorare liberamente l’area archeologica illuminata di sera, passeggiando tra le strade, le botteghe e le sontuosedomus dell’antica Herculaneum, approfondendo la conoscenza del sito grazie all’applicazione Ercolano Digitale, scaricabile gratuitamente sul posto. Attraverso un itinerario dedicato all’evento, l’app fornirà contenuti didattici e accompagnerà i visitatori lungo un percorso arricchito da performance di danza, interventi teatrali e musicali, ideati per dialogare in modo inedito e suggestivo con il patrimonio archeologico.
Programma artistico 8 punti spettacolo Compagnia teatrale Cercamond Carne e cenere Un percorso teatrale che restituisce centralità al corpo come soggetto vivo, non più solo oggetto di contemplazione. Due quadri scenici, in equilibrio tra mito e ironia, animeranno gli spazi del Parco: Cornelia Dance Company Corpus Evocans Un percorso performativo site-specific dove il corpo dei danzatori rievoca i miti e i rituali dell’antichità, attivando un dialogo sensoriale con la memoria del luogo. Il gesto coreografico diventa rito, evocazione, connessione tra umano e divino. Associazione Pagus Radici sonore - Il respiro della terra Un’esperienza immersiva ideata dal maestro Vincenzo Romano, che unisce suono, natura e memoria storica. Due postazioni sonore, Casa del Gran Portale e Antica Spiaggia, dedicate rispettivamente al battito della terra vulcanica e al respiro del mare, guideranno il pubblico in un rituale contemporaneo che intreccia passato e presente, evocando il paesaggio emotivo e ancestrale del sito.
- Intero € 1.00
- Gratuito secondo normativa vigente https://www.beniculturali.it/agevolazioni
Meeting point
PARCHEGGIO
Possibilità di parcheggio gratuito presso la Scuola Rodinò (Via IV Novembre), la Scuola Iovino Scotellaro
(Traversa Via IV Novembre), presso il parcheggio di Villa Favorita (Corso Resina) fino ad esaurimento dei
posti disponibili.
Possibilità di parcheggio a pagamento presso il Parcheggio Comunale “Herculaneum Parking” in Via dei
Papiri Ercolanesi.
Cosa è incluso
- Visita Libera
- intermezzi di spettacolo
- Ingresso al Sito
Date
27 settembre 2025
Apertura al pubblico dalle ore 20:00 alle ore 23:00 con accesso da Corso Resina 187 e da Via dei Papiri Ercolanesi 19.
Unico turno di visita dalle 20:00 alle 22:00
- Unico turno: ingresso dalle ore 20:00, con visita fino alle ore 22:00. Uscita obbligatoria dall’area archeologica entro le ore 22:30 e deflusso completo con uscita dal Parco entro le ore 23:00.
Durata della visita: circa 2 ore.
È previsto un numero massimo di 500 visitatori
Info aggiuntive
L’esperienza di visita sarà libera: i visitatori potranno muoversi autonomamente in un percorso che
include luoghi ed edifici adeguatamente illuminati. Lungo l’itinerario, in postazioni dedicate, si
svolgeranno performance artistiche (teatro, danza, musica), ciascuna della durata di 3-4 minuti, ripetute
ciclicamente per l’intera durata del turno.
Per garantire un’esperienza piacevole e sicura:
● I visitatori dovranno muoversi evitando assembramenti, seguendo le indicazioni del personale di
vigilanza e accoglienza, supportati da segnaletica e messaggi sonori e digitali.
● All’ingresso sarà distribuita una mappa con i percorsi, i luoghi visitabili e la posizione delle varie
performance. Il qrcode darà accesso all’app Ercolano digitale con l’itinerario specifico delle
Giornate Europee del Patrimonio.
Consigli utili
● Si raccomanda l’uso di scarpe basse e comode.
● Si consiglia di proteggere la pelle con repellenti per insetti, per un maggiore comfort durante la
visita serale.
Prenotazioni
- Acquista online o tramite cal center.
-
- Prenotazione online sul sito ercolano.coopculture.it o via call center al numero +39 081 0106490 (attivo anche per informazioni, dal lunedì al sabato, esclusi i festivi, dalle ore 9:00 alle ore 17:00)
- La prevendita è obbligatoria anche per i visitatori che usufruiscono del biglietto gratuito
- Il biglietto può essere acquistato per tutta la durata del turno, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Dove
Accesso da Corso Resina 187 e da Via dei Papiri Ercolanesi 19, Ercolano (NA)
Come arrivare
Circumvesuviana:
linea Napoli-Sorrento
linea Napoli-Poggiomarino
linea Napoli-Torre Annunziata
fermata Ercolano
Accessibilità
I visitatori su sedia a rotelle possono richiedere assistenza scrivendo a: pa-erco@cultura.gov.it almeno 3
giorni prima della visita, indicando data, orario e recapito telefonico.