Un programma di laboratori pratici al Paleolab adatti a tutta la famiglia!
Meeting point
ESTERNO PALEOLAB
Cosa è incluso
- laboratori
Cosa è escluso
- Biglietto di ingresso al Museo
Servizi
-
Visite
per famiglie con bambini
disponibili in Italiano
Info aggiuntive
Durata laboratori 90 minuti
Massimo pax laboratori 25
Prenotazioni
acquista online
Dove
Corso Venezia 55, 20121 Milano
Web
Sito Web Ufficiale-
PALEONTOLOGI IN ERBA
7 settembre ore 15.00
21 settembre ore 10.30
Prenota qui
Famiglie con bambini da 3 a 5 anni
Un’avventura che porterà i piccoli appassionati di dinosauri a scoprire il mondo di questi straordinari grandi rettili e a capire quali sono le diverse fasi del lavoro del paleontologo. -
Tracce dal Passato
7 e 27 settembre, ore 11.00
per ragazzi da 6 a 12 anni
Prenota qui
Cosa fa un paleontologo? Quali sono gli strumenti a sua disposizione? In questo laboratorio si cercherà di ricostruire le tappe del lavoro quotidiano di un paleontologo e la storia affascinante dei reperti fossili giunti fino a noi, che avventure hanno vissuto e in che modo possono raccontarcele indirettamente. Come possiamo ordinare cronologicamente i fossili? I partecipanti creeranno delle riproduzioni di fossili per capire il complesso processo della fossilizzazione della materia organica e la datazione dei reperti. Capiremo dove si colloca l’uomo e la sua impronta nella lunghissima linea del tempo co-costruita grazie agli indizi forniti dai reperti. -
Dinosauri immaginati – Festival del Disegno 2025
13 settembre, ore 10.30
dai 9 anni
In occasione del festival del disegno 2025 In questo laboratorio condotto dal fumettista e illustratore Blasco Pisapia, i partecipanti saranno guidati nella creazione di un personaggio illustrato ispirato al mondo dei dinosauri.Partendo dall’osservazione di modelli e reperti paleontologici presenti nel museo, si esploreranno le tecniche base del character design: costruzione del corpo, espressività, ambientazione e movimento.
Attraverso schizzi guidati, esercizi pratici e riferimenti scientifici, ogni partecipante progetterà il proprio ""dinosauro immaginato"", una creatura credibile ma creativa, dotata di caratteristiche speciali coerenti con l’ambiente in cui vive.
-
Fantasia Bestiale – Festival del Disegno 2025
13 settembre, ore 15.00
da 6 a 10 anni
In occasione del festival del disegno 2025 sarà possibile partecipare al Workshop ospitato dalla biblioteca scientifica del museo, alla scoperta di animali fantastici nei bestiari illustrati e delle legende ad essi dedicate. Attraverso l'osservazione di alcuni esempi di bestiari medioevali originali i bambini saranno introdotti alla diversità degli animali descritti e alla funzione e importanza che tali testi ricoprivano nella cultura dell'epoca. I partecipanti si cimenteranno poi nella creazione del proprio animale chimera immaginario a partire da ritagli e racconti, con caratteristiche speciali da introdurre in un ambiente specifico del nostro pianeta. -
Mastri cartai – Festival del Disegno 2025
13 e 14 settembre, ore 10.30 e 14.30
Dai 6 ai 10 anni
In occasione del Festival del disegno 2025 grazie a questo laboratorio didattico si potrà realizzare, e portare a casa, il proprio foglio di carta filigranato seguendo l’antica tecnica di produzione tramandata dai Mastri Cartai fabrianesi per destreggiarsi con tino e telaio nell'antico mestiere del Mastro Cartaio, una vera arte per realizzare fogli di carta con le proprie mani.Prenotazione presto disponibile
Prenota qui -
Un diorama straordinario – Festival del Disegno 2025
6 settembre ore 14.00
27 settembre ore 15.00Dai 6 ai 12 anni
In occasione del Festival del disegno 2025 grazie al contributo di Fabriano il MSNM propone un laboratorio gratuito: Cosa si nasconde dietro la preparazione dei bellissimi diorami del Museo? Chi è il tassidermista? Il laboratorio condurrà alla scoperta di un lavoro antico e quasi scomparso e con l'aiuto dell'explainer i partecipanti costruiranno un diorama in miniatura!