Dalla cella che un tempo accolse San Francesco durante le sue visite papali a Roma, a “L'estasi della Beata Ludovica" del genio Bernini, a un luogo solitamente non aperto al pubblico: la piccola ma preziosa cappella che custodisce la tomba di Giorgio de Chirico. In collaborazione con l'Ordine francescano di Roma, un'esclusiva esperienza di visita alla scoperta della storia e delle bellezze artistiche della Chiesa di San Francesco a Ripa e delle opere dei frati che ancora oggi in questo luogo rendono attuale il pensiero e la missione del Santo di Assisi.
La visita alla Chiesa di San Francesco a Ripa comprende un'ampia trattazione della storia dell'edificio ecclesiastico sorto nel X secolo come antico ospedale per la cura dei poveri.
Qui, grazie all'amicizia con Jacopa de Settesoli, una nobile donna romana, trovò alloggio Francesco durante i suoi soggiorni romani tra il 1209 e il 1223.
Gli importanti rifacimenti nel corso del XVII secolo diedero all'edificio la veste tipicamente barocca che tuttora mantiene. Appartiene a questo periodo la scenografica e notissima rappresentazione dell'estasi della Beata Ludovica Albertoni realizzata da Bernini tra il 1671 e il 1675.
Durante la visita sarà possibile anche visitare straordinariamente la piccola ma preziosa cappella dove fu sepolto Giorgio de Chirico, luogo solitamente non aperto al pubblico.
Si prosegue poi negli ambienti del convento come il Coro, la Sagrestia e la cella dove si dice abbia soggiornato Francesco che mantiene ancora perfettamente funzionante un apparato ligneo girevole per l'esposizione di alcune relique, risalente al Seicento. Conclude l’esperienza l’incontro con un frate della comunità, che racconterà la propria esperienza di vita e le opere caritatevoli e culturali che ancora oggi vengono svolte dai frati di questa comunità alla sequela e nello spirito suggerito da San Francesco.
Meeting point
Davanti all'ingresso della Chiesa
Cosa è incluso
- Visita didattica
- Ingresso al sito
Prenotazioni
Prenotazione obbligatoria via mail o call center
Dove
Piazza di San Francesco d'Assisi, 88
Roma
Come arrivare
Treno: fino a Stazione Termini , bus 170 – H - 75
Bus: 170 - H - 75
Tram: 8