Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Calabria, celebra l’istituzione del biglietto integrato per la visita di numerosi musei e parchi archeologici del territorio regionale, sotto l’egida della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura.
L’iniziativa si fonda su una proposta elaborata dallo stesso Museo reggino con l’obiettivo di costruire un sistema culturale territoriale sempre più accessibile, articolato e interconnesso. Nove gli itinerari proposti, pensati per valorizzare le relazioni storiche, geografiche e culturali tra i luoghi della cultura afferenti alla rete museale regionale. Dai Bronzi di Riace alle colonie magnogreche, dalla Magna Grecia al Medioevo, fino alla scoperta dei paesaggi archeologici attraversati dall’Autostrada del Mediterraneo e dalla Statale 106: il biglietto integrato consente al visitatore di costruire il proprio percorso in libertà, con un unico titolo d’ingresso e uno sconto del 20% rispetto alle tariffe ordinarie. ITINERARI Itinerario 1 - Area dello Stretto di Messina Itinerario 2 - Reggino Tirrenico ITINERARIO 3 - L’Autostrada della culturaLungo il percorso dell’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria, da Cosenza a Reggio Calabria con 3 tappe intermedie. Dalla Galleria Nazionale di Cosenza ai musei di Lamezia e Vibo Valentia e poi ancora a Mileto, già capitale normanna sotto il Gran Conte Ruggero, per poi chiudere con Rhegion-Reggio Calabria. Intero euro 24.00 Itinerario 4 - Musei archeologici Itinerario 5 - Colonie magno-greche dal Basso Ionio Itinierario 6 - 106 motivi Itinerario 7 - Magna Grecia e Medioevo Itinerario 8 - Doppia Coppia
Biglietto integrato intero Museo e parco archeologico di Bova Marina, Museo archeologico Metauros di Gioia Tauro e Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
Intero euro 16.00
Ridotto euro 4.50
Biglietto integrato intero Museo archeologico Metauros di Gioia Tauro e Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
Intero euro 12.00
Ridotto euro 3.00
Ridotto euro 7.50
Biglietto integrato Museo archeologico Lametino, Museo archeologico Nazionale di Vibo Valentia e Museo Archeologico di Reggio Calabria.
Intero euro 16.00
Ridotto euro 4.50
Biglietto integrato intero Museo e parco archeologico di Locri, Museo e parco archeologico dell'antica Kaulon e Museo Archeologico di Reggio Calabria
Intero euro 15.00
Ridotto euro 4.50
Biglietto integrato intero Museo e parco archeologico di Scolacium, Museo e parco archeologico di Locri, Museo e parco archeologico dell'antica Kaulon Museo e parco archeologico di Bova Marina e Museo Archeologico di Reggio Calabria.
Intero euro 23.00
Ridotto euro 7.50
Biglietto integrato intero Cattolica di Stilo, Museo e parco archeologico di Scolacium, Chiesa di San Francesco d'Assisi Gerace, Museo Nazionale di Mileto e Museo Archeologico di Reggio Calabria.
Intero euro 21.00
Ridotto euro 7.50
Biglietto integrato intero Museo e parco archeologico di Locri, Cattolica di Stilo, Chiesa di San Francesco d'Assisi e Museo Archeologico di Reggio Calabria.
Intero euro 17.00
Ridotto euro 6.00
Itinerario 9 - Archeologia vs Arte
Biglietto integrato intero Galleria Nazionale di Cosenza e Museo Archeologico di Reggio Calabria
Intero euro 12.00
Ridotto euro 3.00
Date
Prenotazioni
Prenotazione online
Dove
Piazza De Nava, 26 - Reggio Calabria
Come arrivare
Dall'aeroporto
Arrivati all’aeroporto di Reggio Calabria, c’è un servizio di bus cittadino che porta nelle vicinanze del museo. Le linee 102, 105, 121, 122, 125 fermano a Viale Amendola. Con l’auto, si seguono le indicazioni per la superstrada A3 verso Nord; si prosegue fino all’uscita autostradale “Reggio Calabria Porto”; si prosegue sulla circonvallazione fino ad entrare in città; si segue viale Genovese Zerbi; arrivati alla Rotonda di Pianna Indipendenza, si segue il percorso della rotatoria e si prosegue in via Vollaro (la strada che sale) e subito, alla vostra sinistra, trovate il Museo.
Da Stazione Ferroviaria
La stazione più vicina è “Reggio Calabria Lido”; all’uscita, ci si trova in piazza Indipendenza, a due minuti a piedi dal museo. Dopo avere attraversato la piazza, si imboccate via Vollaro (la stradina in salita) e subito sulla sinistra si trova il Museo.
Per chi arriva alla stazione “Reggio Calabria Centrale”, l’uscita è in piazza Garibaldi. Dopo avere attraversato la piazza, si svolta a sinistra, per immettersi su via Bixio; si prosegue in via Pepe; poi si svolta a destra in corso Vittorio Emanuele (via Marina alta). Alla fine del corso, a destra si imbocca via Vollaro (la strada in salita) e subito sulla sinistra si trova il Museo. Dalla Stazione Centrale c’è anche un servizio di autobus urbani: linee 1, 2, 12, 14, 108, 110, 127.
Dal Porto
A piedi, si percorre la strada in salita di fronte all’uscita degli aliscafi, poi si prosegue lungo viale Genovese Zerbi, a destra; arrivati alla Rotonda di Piazza Indipendenza, sulla sinistra si segue il percorso della rotatoria e si prosegue in via Vollaro (la strada in salita); subito sulla sinistra si trova il Museo.
Da Autostrada A3 Salerno-ReggioCalabria
Con l’auto, seguite le indicazioni per l’uscita Nord del porto, poi seguite le indicazioni per la tangenziale verso il centro; una volta entrati in città proseguite lungo viale Genovese Zerbi; arrivati alla Rotonda di Pianna Indipendenza; seguite il percorso della rotatoria e proseguite in via Vollaro (la strada che sale); sulla sinistra si trova il Museo.