Supplemento dal 15 giugno al 15 dicembre 2023
Si informa l’utenza che, come previsto dal Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 2023, n.61, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, e Precisazioni alla circolare n. 60 del 09/06/2023 della Direzione Generale Musei, verrà applicato un supplemento di € 1,00 a tutti i biglietti interi e ridotti dei Musei e dei Luoghi della Cultura, acquistati dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023.
Il supplemento di 1 euro deve essere aggiunto al biglietto di ingresso ed esibito unitamente al biglietto.
RIDOTTO
- giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
GRATUITO
- cittadini dell’Unione Europea, sotto i 18 anni
- minori extracomunitari
- portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria”
- cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati)
- guide turistiche dell’Unione europea, munite di licenza
- interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
- personale del Ministero
- membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums)
- gruppi di studenti e docenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea muniti di lettera firmata dal Dirigente scolastico con indicati i nominativi dei partecipanti
- allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico)
- docenti ed agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso
- docenti ed agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento
- docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento
- giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta
- per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta
- personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine
- operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero
- Ispettori e Conservatori onorari del Ministero
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
- membri dell’I.C.C.R.O.M.
- studiosi italiani e stranieri per motivi di studio o di ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze il direttore generale può rilasciare a singoli soggetti tessere annuali per l’ingresso gratuito
- 25 aprile
- 5, 6, 14 maggio 2023 partecipanti Race for Cure (previa presentazione in biglietteria dello t-shirt o pettoriana di gara)
FIDELITY CARD PORTI DI CLAUDIO E TRAIANO
- valida 365 giorni a decorrere dalla data di acquisto, consente al titolare della stessa ingressi illimitati ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano, Museo delle Navi e Necropoli di Porto all’Isola Sacra.
La card è nominativa, personale e non cedibile.
FIDELITY CARD PARCO
- valida 365 giorni a decorrere dalla data di acquisto, consente al titolare della stessa ingressi illimitati a tutti i siti del Parco.
La card è nominativa, personale e non cedibile.
Cosa è incluso
- Ingresso Necropoli di Porto a Isola Sacra
Date
Dal martedì alla domenica
dalle 10.30 alle 16.30, con ultimo ingresso alle 16.00
23 e 24 settembre 2023
10.30-17.45 con ultimo ingresso 17.15
Chiusura
lunedì
16 agosto
Prenotazioni
- Acquista online, via call center o presso la biglietteria
Dove
Via Monte Spinoncia 52-Fiumicino
Come arrivare
Auto: via dell'Aeroporto di Fiumicino sino a via Cima Cristallo e poi via Pal Piccolo
Web
Sito Web UfficialeGEP 2023
in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Sito sarà aperto il 23 settembre dalle ore 10.00 alle 17.45 (ultimo ingresso ore 17.15)