Biglietto per massimo 9 persone La prenotazione del biglietto è raccomandata tutti i giorni e in particolare nei giorni festivi e nei fine settimana (sabato e domenica).
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
A partire da mercoledì 11 dicembre 2024 sarà possibile acquistare i biglietti per i mesi di gennaio e febbraio 2025.
RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea e ai cittadini di Stati non facenti parte dell’Unione Europea, a condizione di reciprocità (DM 9-01-2019 n. 13.pdf), esibendo un documento di identità. Il limite di età entro il quale è possibile fruire dell’agevolazione deve intendersi superato dal giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno esibendo un documento di identità.
GRATUITO
- alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità (Circolare 20-2016 DG-MU.pdf);
- agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell’Unione europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti e agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- al personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM);
- ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
- agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero ai sensi dell’art. 112, comma 8 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero - Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico- (lettera circolare prot. 2288 del 19-04-2001.pdf);
- agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero;
- ai cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), si applicano le disposizioni sull’ingresso gratuito e agevolato previste dal decreto ministeriale 20 aprile 2006, n. 239, art 1, comma 3, di modifica del dm 507/1997 (DM 11 dicembre 2007.pdf);
- ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- ai membri dell'I.C.C.R.O.M.;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (agevolazione concessa per la durata di un triennio - DDG del 7-09-2022, n. 951 DG-Musei.pdf);
- ogni prima domenica del mese
L’eventuale diritto alla riduzione o alla gratuità dei biglietti d’ingresso dovrà essere verificata dal personale di biglietteria
Cosa è incluso
- Un ingresso a Castel Sant'Angelo
- Accesso alle Mostre
Cosa è escluso
- Visita didattica
Date
Da martedì a domenica,
dalle ore 9.00 alle 19.30
ultimo ingresso ore 18.30
1 gennaio 2025,
dalle ore 15.00 alle 19.00
6 gennaio 2025,
dalle ore 9.00 alle 19.30
ultimo ingresso ore 18.30
Chiusura
lunedì, il 25 dicembre e 7 gennaio 2025
Info aggiuntive
Il biglietto sarà nominativo.
Al momento dell’acquisto del biglietto, ciascun visitatore dovrà inserire i propri dati personali.
All’ingresso, il visitatore dovrà esibire:
- il biglietto nominativo
- un documento di identità originale.
L’accesso non sarà consentito se i dati forniti non coincidono con il documento d’identità. In tal caso, nessun rimborso sarà previsto.
Modifica nominativo per i Biglietti
È consentita una singola modifica del nominativo per i biglietti acquistati on line o attraverso call center.
La modifica dovrà essere effettuata entro le ore 24 del giorno precedente all’utilizzo del biglietto.
Per effettuare la modifica clicca qui
Regole per i Biglietti delle Scuole
Biglietti non nominativi: per le scuole sarà sufficiente presentare una lista degli studenti e degli accompagnatori, timbrata e firmata dall’Istituto scolastico.
Sarà obbligatorio indicare il nome dell’Istituto scolastico a cui la prenotazione si riferisce.
Obbligo di radioguide
Per i gruppi da 10 a 20 pax compresi e per i gruppi classe, è obbligatorio l’utilizzo di radioguide che possono essere noleggiate al costo di 2€ a pax.
Gruppi
Per tutti i gruppi, i turni di visita saranno nei seguenti slot orari:
09.00-10.00
11.00-12.00
13.00-14.00
15.00-16.00
17.00-18.00
per un massimo di 200 persone ciascuno
Nota Bene
Si consiglia di rispettare i termini indicati per le modifiche nominative e di assicurarsi che i documenti richiesti siano in regola per evitare inconvenienti durante l’accesso.
Domeniche gratuite e giornate a ingresso gratuito
In queste occasioni, nessun biglietto sarà prenotabile online. Tutti i visitatori, singoli e gruppi, faranno un’unica fila per ritirare in cassa il biglietto gratuito non nominativo.
Prenotazioni
- Prenotazione online
-
Insieme al tuo biglietto puoi noleggiare una audioguida da ritirare in cassa prima dell'ingresso
- Le Guide Turistiche accompagnatrici dei gruppi, dovranno selezionare un biglietto gratuito "Ingresso gratuito guida turistica" (uno per ogni gruppo prenotato) nella pagina di acquisto biglietti.
Dove
Lungotevere Castello, 50
Come arrivare
Treno: Roma Termini, Metro A, uscita Lepanto
Bus: 40 da stazione Termini, fermata Ponte Vittorio Emanuele
Accessibilità
- Accesso limitato ad una fruizione parziale degli spazi esterni per i visitatori con disabilità
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Da martedì 10 settembre fino a gennaio 2025 gli ambienti in cui è ospitato il bar di Castel Sant’Angelo saranno interessati da lavori di restauro e riqualificazione. Nel periodo indicato, pertanto, la caffetteria sarà chiusa al pubblico, per tornare a offrire i propri servizi in veste del tutto rinnovata a partire dal prossimo dicembre.
- Non è consentito l’utilizzo del guardaroba.
- Non è consentito introdurre animali
- Da martedì 3 dicembre l'ambulacro del piano terra sarà parzialmente fruibile per permettere l'esecuzione di lavori PNRR legati all'accessibilità, che avranno una durata di circa 14 mesi.
Pertanto si potrà iniziare la visita accedendo direttamente nel Dromos e procedendo con l'abituale percorso.