Palazzo Morando | Costume Moda Immagine è un museo del Comune di Milano.
Il Museo porta alla scoperta di sale di rappresentanza settecentesche; di dipinti, sculture e stampe che illustrano le trasformazioni del capoluogo meneghino nell’Ottocento e dello straordinario patrimonio di costume e moda, esposto a rotazione.
-
Giorni di apertura
dal martedì alla domenica
-
Orario
dalle ore 10.00 alle 17.30
ultimo ingresso ore 17.00 -
Chiusura
Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
- Web Palazzo Morando
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
-
Contatti
singoli +39 01119560449
gruppi +39 01119560449
scuole +39 01119560449
BREVI CENNI STORICI
Palazzo Morando Attendolo Bolognini è una dimora di chiara impronta settecentesca collocata nel cuore di Milano.
Costruito verso la fine del Cinquecento, l’edificio nel corso dei secoli viene abitato da importanti famiglie nobiliari fino al 1903, quando diventa l’abitazione della contessa Lydia Caprara di Montalto e di suo marito Gian Giacomo Morando Attendolo Bolognini.
Alla morte della contessa, nel 1945, il palazzo insieme agli arredi che ne facevano parte viene donato al Comune di Milano che, coerentemente alla volontà della nobildonna, si impegna a farne una sede museale.
Le stanze del palazzo contenevano la ricca collezione della famiglia Morando, comprendente dipinti, arredi e diversi oggetti d'arte decorativa. Come era nella prassi dell'epoca le raccolte vennero smembrate, suddivise per tipologia e unite a quelle già esistenti in altri edifici comunali. Il piano nobile di Palazzo Morando venne così destinato a ospitare i dipinti di Luigi Beretta, una ricca campionatura di vedute della città di Milano, donata al Comune nel 1934 e fino ad allora conservata a Palazzo Sormani, in corso di Porta Vittoria. Con il nome di Museo di Milano il palazzo venne aperto al pubblico nel 1958.
Nel 1996 un nuovo allestimento ha restituito a Palazzo Morando la doppia identità di dimora signorile e di grande pinacoteca dedicata all'iconografia di Milano. Molta parte delle collezioni Morando Bolognini, con alcune integrazioni, sono state ricollocate in un'ala dell'edificio riproposta come abitazione, mentre nell'altra ala è stata mantenuta la destinazione a raccolta di dipinti. In Museo sono inoltre esposte alcune delle opere della collezione Litta in deposito dall’Ospedale Maggiore: si tratta soprattutto di ritratti di famiglia – tele e sculture - databili tra il XVII e il XIX secolo.
È invece dal 2010 che Palazzo Morando accoglie la collezione di Moda e Costume del Comune di Milano. Nelle sale della cosiddetta "ala nuova" viene così valorizzata, attraverso esposizioni periodiche, la ricca collezione di abiti e accessori della città di Milano.
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Tre distinti percorsi espositivi caratterizzano le sale del settecentesco Palazzo Morando Attendolo Bolognini di via Sant'Andrea, 6.
Le sale di rappresentanza della casa nobiliare: un percorso suggestivo che documenta in modo esemplare il gusto settecentesco per l'arredo domestico attraverso un nucleo di decorazioni, mobili e oggettistica recentemente ricomposto nella sua fisionomia originaria.
La Pinacoteca (già Museo di Milano): una collezione di dipinti, sculture, stampe che ha avuto origine nel 1934 dall'acquisizione da parte del Comune della collezione di Luigi Beretta e testimonia l'evoluzione urbanistica e sociale di Milano tra la seconda metà del XVII e il XIX secolo.
Il progetto Palazzo Morando | Costume Moda Immagine: esposizioni periodiche nell’Ala nuova che valorizzano, a rotazione, lo straordinario patrimonio di costume e moda del Comune di Milano.
Dove
Via Sant'Andrea, 6 - 20121 Milano
Come arrivare
Treno: Stazione Milano Centrale
Metro: MM1 San Babila - MM3 Montenapoleone
Tram: Tram 1 / Bus 61, 94
Auto: Rientra nell’Area B e C. Non c’è parcheggio dedicato.