Un edificio sorprendente alle porte del mare di Jesolo, nato dal connubio tra ricerca, design e tecnologia.
Concepito per essere il nuovo polo espositivo e di aggregazione realizzato per ospitare diverse mostre, di cui alcune permanenti, è predisposto per accogliere anche opere e reperti di grandi dimensioni grazie alla grande apertura nel vuoto realizzata nella parete del secondo piano.
-
Orario
- dal 1 ottobre al 9 giugno: dalle ore 14.30 alle 18.30
- dal 9 giugno al 30 settembre: dalle ore 16.30 alle 21.30 (In caso di maltempo dalle ore 10.00 alle ore 21.30)
- dal 1 novembre 2024 fino al 6 gennaio 2025:
- fino al 19 dicembre apertura il venerdì e sabato dalle 14 30 alle 18 30, la domenica dalle 10 30 alle 18 30, tranne sabato 7 e sabato 14 dicembre con apertura alle 10 30 – 18.30
- dal 20 dicembre al 6 gennaio apertura tutti i giorni dalle 10 30 alle 18 30
-
Chiusura
- dal 1 ottobre al 9 giugno: da lunedì a giovedì
- dal 3 marzo al 30 aprile 2025
- Web JMuseo
La meravigliosa terrazza panoramica che abbraccia Jesolo dal mare alla Laguna si presta ad ospitare eventi e spettacoli per i cittadini e i turisti di Jesolo. E' stato aperto al pubblico il primo luglio 2023.
Dove
Via Aldo Policek, 7 – Jesolo (VE)
Come arrivare
Treno: Stazioni Ferroviarie a Mestre (tel. 892021) e a San Donà di Piave (tel. 892021) con frequenti collegamenti con autobus di linea.
Bus: Bus di linea collegano frequentemente Jesolo con l’Italia e i principali Paesi Europei. Stazione bus: rotonda del Picchi. Tel.0421 5944
Informazioni sugli orari dei bus: www.visitjesolo.it/atvo-autobus.html
Auto: Per chi proviene da Milano o dal Brennero: dall’autostrada A4, dopo la tangenziale di Mestre, prendere l’uscita in direzione aeroporto Tessera/Jesolo.
Per chi proviene dal passante di Mestre prendere l’uscita Noventa di Piave.
Per chi proviene da Tarvisio, Udine, Trieste: dall’autostrada A4 prendere l’uscita Noventa di Piave.
A piedi: Provenendo da via Bafile o via Aquileia, all’altezza di Piazza Brescia prendere Via XIII Martiri e dopo la rotonda proseguire in Viale del Marinaio in direzione McDonald’s/Centro Commerciale Laguna Shopping.
Dal 7 gennaio 2025 la parte del Museo di Storia Naturale è chiusa, il biglietto di ingresso permette l’accesso alle sole mostre temporanee, visitabili fino al 2 marzo 2025
- Il sole ritrovato. L’illustrazione del secondo '900 a Sarmede.
La mostra racconta l'eredità lasciata da Štěpán Zavřel, artista ceco che trasformò il piccolo borgo di Sarmede in un centro internazionale per l'illustrazione. Un viaggio immersi nelle immagini in durante il quale è possibile cogliere il comune pensiero delle artiste e degli artisti sulla funzione dell’albo illustrato, inteso come presidio dei diritti dell’infanzia. - Mostra fotografica "La città delle Feste" di F. Finotto
Un' esposizione che racconta il fascino misterioso delle città costiere del Nordest, come Jesolo, Caorle e Bibione, durante le notti d’inverno.