Le collezioni della Galleria Nazionale delle Marche sono esposte in una cornice unica al mondo: lo splendido Palazzo Ducale di Urbino, voluto da Federico da Montefeltro.
Giunto al governo nel 1444, l'abilità politica e la moderazione di Federico lo rendono principe gradito ai sudditi e alle corti italiane.
E' sotto il suo dominio che Urbino diventa uno dei fari del Rinascimento italiano.
Egli trasforma il contesto culturale e urbano grazie a raffinati decoratori provenienti soprattutto da Firenze e dalla Lombardia, e ad artisti e architetti all’avanguardia come Piero della Francesca o Leon Battista Alberti.
-
Giorni di apertura
da martedì a domenica
-
Orario
Da martedì a domenica 8.30 - 19.15
la biglietteria chiude alle 18.15 -
Chiusura
Lunedì (escluso dal 1 al 29 luglio 2024)
dal 10 al 13 marzo 2025 -
Orari extra
ogni lunedì, dal 1 al 29 luglio 2024,
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (chiusura della biglietteria ore 18.00). - Web Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
-
Accessibilità
Accesso per disabili limitato al 1° piano, situato al Piano Terra presso il Giardino del Pasquino
IL PALAZZO DUCALE
Dal 1459 Federico avvia l’ampliamento e la nuova decorazione della modesta residenza esistente dei conti del Montefeltro. Fondamentale fu il contributo dell’architetto dalmata Luciano Laurana, cui si devono i celebri torricini, e dell’ingegnere e architetto militare del duca, il senese Francesco di Giorgio Martini.
La modernità e l'aspetto “tecnico” della residenza possono essere apprezzati con la visita ai sotterranei, alle cucine, alla neviera e ai servizi.
Il Palazzo diventa espressione della cultura e della raffinatezza della corte di Urbino in pieno Rinascimento con lo splendido studiolo intarsiato, la ricchissima biblioteca di manoscritti miniati, la cappellina del Perdono, già attribuita a Bramante, un tempietto dedicato alle Muse, dipinte dal pittore di corte Giovanni Santi, padre di Raffaello, l'eleganza e la maestosità degli appartamenti e del Salone delle feste, lo stupendo Cortile d’Onore.
LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE
Il Palazzo Ducale ospita la Galleria al primo e al secondo piano, al piano terra il Museo Archeologico.
Nella Galleria Nazionale delle Marche sono custoditi dipinti e sculture dal XIV al XVIII secolo, ceramiche, monete, disegni, arredi e anche decorazioni ‘fisse’ degli ambienti del Palazzo Ducale.
Il prestigio del museo si lega a grandi capolavori del Rinascimento italiano, come la Flagellazione e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, la tavola con la prospettiva conosciuta come Città ideale, di autore sconosciuto, il Ritratto di Gentildonna detto La Muta e la Santa Caterina d’Alessandria di Raffaello, le due tele di Tiziano che in origine costituivano lo stendardo processionale della Confraternita del Corpus Domini di Urbino.
La visita la Palazzo Ducale di Urbino sarà un'esprienza ricca di emozioni e di meraviglia!
Servizi
-
Visite
su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese - Bookshop
- Caffetteria
- Guardaroba
- Ristorante
Dove
Piazza Rinascimento, 13 - Urbino
Come arrivare
Bus
_ dalla stazione ferroviaria di Pesaro
autobus CS, CD, 46 Pesaro-Urbino della Adriabus
_ dalla stazione ferroviaria di Fano
autobus CS, CD, 46 Pesaro-Urbino della Adriabus
Auto
_ dall’uscita “Pesaro-Urbino” della A14, immettersi nella SP423 in direzione di Urbino
_ dall’uscita” Fano” della A14, immettersi nella E78-SS73bis in direzione di Roma-Urbino
Norme di visita
E' vietato
- accedere alle sale del museo con borse, zaini, carrozzine, passeggini, ombrelli
- fumare nelle sale
- mangiare all’interno delle sale