Dig-Culture
CoopCulture, sempre al passo con i tempi anche nell'ambito del digitale, propone tre prodotti ispirati ad un utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie e del digitale, messi al servizio di un'innovativa fruizione integrata e partecipata dell’arte e della cultura.
Culture in Classe
Culture in Classe è una piattaforma didattica multimediale dedicata
scuole che consente di strutturare e integrare in modo consapevole la
visita a musei, siti archeologici e parchi naturalistici, con anteprime e
strumenti di apprendimento appositamente progettati.
L’esperienza e i materiali proposti hanno la funzione di accompagnare
docenti e classi in due momenti: uno precedente e l’altro successivo alla
visita guidata.
La prima fase è strutturata come una lezione interattiva: ha lo scopo di
introdurre ai luoghi e ai temi che saranno oggetto della visita. In questa
fase il docente avrà a disposizione materiali con i quali condurre la
lezione e altri da distribuire agli studenti per lo studio a casa (approfondimenti
tematici, mappe concettuali, timeline, immagini fotografiche e mappe).
La seconda fase è articolata in due momenti differenti: il primo, subito
dopo il rientro in classe - a breve distanza dall’esperienza di visita – è
dedicato alle verifiche strutturate, per accertare le ricadute cognitive
sulla classe.
Le verifiche permetteranno ai docenti di avere un immediato ed
utile feedback di valutazione; il secondo momento, a distanza di
qualche settimana dalla visita, è un game strutturato.
La classe, divisa in squadre, dovrà affrontare prove di memoria e di
associazione logica sulle tematiche trattate durante la visita rispondendo a
diverse domande. Ad ogni risposta esatta la squadra accumulerà punti
che, alla fine del gioco, stabiliranno il vincitore.
Gli obiettivi sono l’interazione tra gli studenti e il consolidamento
dell’apprendimento con il ritorno sui temi svolti.
Euro 10,00
Gen-Genesis. Un viaggio nella cultura del rispetto
Un videogame dedicato alle scuole secondarie di II grado che ha come
obiettivo la formazione dell’individuo, il suo approfondimento culturale e
l’integrazione nella comunità umana grazie alla conoscenza e al rispetto.
Veloci interazioni e sfide dinamiche porteranno gli studenti a ripercorrere
in 5 passaggi (mondi) le grandi tappe dell’evoluzione sociale e intellettiva
della nostra specie.
Dal mondo della conoscenza di sé, a quello della scoperta dell’altro, da
quello della partecipazione, della condivisione e del rispetto delle regole
sociali, al mondo del rispetto del Patrimonio e del Paesaggio, per finire
col confronto con le diversità culturali materiali e immateriali e il rispetto
delle differenze e diversità.
In un distopico scenario iniziale da fine del mondo, T-AI è un Robot-Intelligenza
artificiale, che detiene la coscienza e la conoscenza del mondo.
La sua missione, che è quella del partecipante al gioco, è ricostruire la vita
sulla Terra.
Inizialmente si aggira nel livello più profondo del nostro Pianeta, in cui
incontra una forma di vita umana ancora immatura e incontaminata, ignara
di quanto successo fuori. T-AI è chiamato ad istruirla per ricostruire
l’identità umana e metterla in guardia dagli errori fatti.
Ogni mondo è un passaggio dello sviluppo umano ed è diviso in cinque livelli che si superano ingaggiando delle sfide.
LIVE CULTURE_Live Interactive Virtual Experience
Una piattaforma che fornisce un'esperienza di fruizione della cultura integrata e all'avanguardia, mediata da esperti di didattica museale che continuano ad accompagnare ragazzi e turisti alla scoperta di alcune meraviglie del nostro Paese.
LiveCulture mette a disposizione del pubblico scolastico:
- virtual tour e video visite full hd che mettono assieme tempi e luoghi diversi che dal vivo non sarebbero fruibili in una sola occasione;
- pre-esperienza e post-incontro per percorsi educativi completi;
- social game con contenuti scientifici realizzati dai nostri archeologi e storici dell’arte di concerto con le diverse istituzioni culturali coinvolte.
Attraverso la piattaforma LiveCulture gli operatori possono proporre e commentare diversi contenuti di alta qualità, intervallati da collegamenti live dal sito oggetto di visita.
L’interazione tramite differenti espedienti tecnici e tecniche di mediazione e la capacità di coinvolgimento saranno ingredienti fondamentali delle nuove esperienze, perchè sappiamo quanto sia fondamentale mantenere una relazione continua con i ragazzi e con gli utenti.
Collegati a LiveCulture