Torna il festival Metamorphosis!
Organizzato dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo (SiMuA) e CoopCulture, in collaborazione con Genìa, il festival unisce arte, musica e teatro. Un'occasione straordinaria per celebrare l'arte in tutte le sue forme, creare connessioni tra natura e cultura e coinvolgere la comunità artistica in un dialogo generativo.
Where
Via Lincoln 2, Palermo (PA)
-
24luglio
Stefano Massini - La ricerca della felicità
Che cos’è, in fondo, la felicità? Che cosa cerchiamo davvero, quando diciamo di voler essere felici? La felicità è l’obiettivo di ogni essere umano, ma è difficilissimo definirla. In un viaggio emozionante, rocambolesco e pieno di ironia fra storie, personaggi, racconti e testimonianze, Stefano Massini ci porta con sé in un vortice irresistibile di domande e di cambi di prospettiva, fino all’incredibile constatazione che oggi siamo tutti ostaggi di un dovere categorico: essere perforza, a tutti gli effetti, sempre felici. E se non lo siamo, ci tocca simularlo. Benvenuti nel grande teatro della finzione, quello in cui tutti ci imponiamo il sorriso per non finire fra i “perdenti”. Ma se allora la felicità, per paradosso, fosse proprio riuscire a essere felici della propria infelicità?
Modalità di partecipazione
PRENOTA QUI
costo: intero euro 20.00 | ridotto (Studenti/under 18/personale unipa) euro 18.00 | prevendita euro 2.00 -
25Luglio
Mascherade!
È nato prima l’uovo o…la maschera?
Con forbici, colla e un tocco di colore, le forme accentuate di un contenitore di uova diventano nasi, becchi, corna di meravigliose maschere dai tratti animaleschi!
Laboratorio creativo a cura de Le Giuggiole
PRENOTA QUI
Modalità di partecipazione
costo: intero euro 5.00 | tariffa disponibile in biglietteria riservata a chi ha acquistato i biglietti per la rassegna Metamorphosis euro3.00 -
25luglio
Allegra
Liberamente ispirato alla Principessa Allegra di Rodari di e con Gisella Vitrano, Marcella Vaccarino Scene e costumi di Petra Trombini Allestimento a cura delle Giuggiole.
Allegra è una principessa dal carattere vivace e spensierato. Sorride alla vita e accoglie ciò che la vita le dona, anche se i doni a volte non sono come se li era immaginata. Nonostante questo, Allegra non si perde d'animo. Mai. Accanto a lei la sua bàlia, una confidente, un'amica che starà al suo fianco dal giorno della sua nascita, alla sua incoronazione fino al suo matrimonio. Lei è Bibiana la custode di questa storia da tramandare e a cui non ti puoi non affezionare.Modalità di partecipazione
PRENOTA QUI
costo: intero euro 5.00 -
26luglio
Davide “Boosta” Dileo Soloist tour
Davide “Boosta” Dileo torna in tour con Soloist, il suo nuovo progetto solista. Un’occasione unica per immergersi in una dimensione sonora inedita, raffinata e personale, firmata da uno dei musicisti più rappresentativi della scena contemporanea.
Un pianoforte a coda e una postazione elettronica: questi gli strumenti scelti da Boosta per dare vita a una performance che non è un semplice concerto, ma una vera e propria narrazione musicale, intima e immersiva, capace di creare una connessione autentica con il pubblico.
Soloist conferma la continua spinta di Boosta verso nuove forme espressive, superando i confini tradizionali dell’arte per fondere musica, scrittura, produzione e sound design.
Davide Dileo, noto come Boosta, è musicista, DJ, compositore, produttore e sound artist, con una carriera di oltre 25 anni. Co-fondatore e tastierista dei Subsonica, ha all’attivo otto dischi di platino e oltre 50 milioni di copie vendute. Le sue produzioni includono collaborazioni con artisti del calibro di Mina, Placebo e Depeche Mode.
Nel 2021 ha pubblicato Facile, album di musica elettronica e pianoforte trasmesso a livello internazionale, e ha inaugurato il suo primo spazio espositivo a Torino, esplorando il suono come mezzo artistico trasformativo.
Nel 2022 è uscito il progetto Post Piano Session, in sei parti, con la sua etichetta Torino Recording Club, eseguito in location iconiche da Londra a Roma.Le sue opere sono state presentate in istituzioni prestigiose come Teatro alla Scala, OGR Torino, e in collaborazione con artisti come Roberto Bolle, rappresentando una convergenza tra suono, arte e spazio in un’esperienza sensoriale a 360°.
Modalità di partecipazione
PRENOTA QUI
costo: Intero euro 15.00 | ridotto Studenti/under 18/ personale unipa euro 12.00 (solo in biglietteria) | prevendita euro 2.00