Una conversazione tra Krystian Lupa, regista, scenografo, drammaturgo, traduttore e pedagogo polacco, definito "il più grande regista teatrale europeo vivente", e il giornalista Guido Valdini.
Durante l’incontro sarà proiettato un breve frammento dal film Shelter all night improvisation, un film realizzato e montato dall'artista stesso che riassume un'improvvisazione di 15 ore che ha come protagonisti gli attori del Il Processo di Kafka diretto da Krystian Lupa e prodotto dal Nowy Teatr di Varsavia nel novembre 2017. La magia di questa improvvisazione consisteva nel fatto che gli attori, su indicazioni del regista, hanno lavorato all’ invenzione della parte centrale del romanzo, che Kafka stesso non aveva scritto, confermando l’idea dell'artista, dell’attore capace di anticipare ed inventare la realtà.
All’incontro saranno presenti anche gli attori partecipanti al laboratorio internazionale che Krystian Lupa terrà nelle prime due settimane di settembre a Palermo, un gruppo consolidato che segue la sua pedagogia da oltre un decennio.
L'evento sarà tradotto in consecutiva dalla storica collaboratrice e interprete del regista Marzenna Maria Smolenska Mussi, che da sempre cura per l’Italia tutti gli adattamenti di Krystian Lupa.
Il film Shelter all night improvisation sarà proiettato in loop nella sua versione integrale nell’ambito delle attività di Inondazioni - Festival delle periferie urbane nelle giornate del 6 e del 7 settembre presso l'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva negli orari di apertura del museo.
Meeting point
Presso la biglietteria dell'Orto Botanico 10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
Date
6 settembre 2025 ore 18.30
Dove
Via Lincoln 2, Palermo (PA)
Come arrivare
Bus: da stazione centrale a Orto botanico linee 231; 107