AGEVOLAZIONI:
Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali, vedi link https://cultura.gov.it/agevolazioni
RIDOTTO
- giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea, esibendo un documento di identità. Il limite di età entro il quale è possibile fruire dell’agevolazione deve intendersi superato dal giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno esibendo un documento di identità.
GRATUITO
- alle guide turistiche dell'Unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità (Circolare 20-2016 DG-MU.pdf);
- agli interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums);
- ai docenti ed agli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell’Unione europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti e agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- al personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM);
- ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
- agli operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero ai sensi dell’art. 112, comma 8 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero - Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico- (lettera circolare prot. 2288 del 19-04-2001.pdf);
- agli Ispettori e Conservatori onorari del Ministero;
- ai cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), si applicano le disposizioni sull’ingresso gratuito e agevolato previste dal decreto ministeriale 20 aprile 2006, n. 239, art 1, comma 3, di modifica del dm 507/1997 (DM 11 dicembre 2007.pdf);
- ai Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale;
- ai membri dell'I.C.C.R.O.M.;
- ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta (agevolazione concessa per la durata di un triennio - DDG del 7-09-2022, n. 951 DG-Musei.pdf);
- ogni prima domenica del mese
- 8 marzo per tutte le donne
- 2 giugno 2025
L’eventuale diritto alla riduzione o alla gratuità dei biglietti d’ingresso dovrà essere verificata dal personale di biglietteria
Cosa è incluso
- Attività didattica
- Ingresso gratuito per bambine e bambini al Museo e lle Mostre
- Biglietto di ingresso a pagamento per il genitore accompagnatore
Date
- Sabato 11 ottobre 10:30 Ritratto dell’artista da giovane (7-10 anni)
- Sabato 18 ottobre 10:30 Primi passi di un grande artista (4-6 anni)
- Sabato 15 novembre 10:30 Giochiamo con la prospettiva (7-10 anni)
- Sabato 22 novembre 10:30 Ali arcobaleno (4-6 anni)
- Sabato 13 dicembre 10:30 Bambini speciali (4-6 anni)
- Sabato 17 gennaio 10:30 Ridon le carte (7-10 anni)
Servizi
-
Visite
per famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni, in calendario
disponibili in Italiano
Prenotazioni
-
È obbligatorio prenotare anticipatamente data e fascia oraria di ingresso on line o contattando il Call Center
Dove
piazza San Marco, 3 - Firenze
Accessibilità
La Sinagoga e il primo piano del Museo Ebraico sono completamente accessibili ai visitatori diversamente abili.
Il secondo piano è aperto con accesso limitato.
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- All'ingresso è necessario lasciare in appositi armadietti zaini, borse, cibo, macchine fotografiche e dispositivi elettrici o elettronici. Si prega, in particolare i gruppi, di limitare borse e zaini, specie se di grandi dimensioni per facilitare e velocizzare l’ingresso. L'accesso è condizionato da un metal detector per ragioni di sicurezza.
- E’ permesso scattare fotografie all’interno, senza flash. L’uso del cavalletto non è consentito.
- E’ richiesto un abbigliamento appropriato. Uomini e donne devono avere le spalle coperte e le gambe coperte fino al ginocchio.
- E’ vietato l’accesso agli animali.
- All'interno della Sinagoga le persone di sesso maschile sono tenute a coprirsi la testa. Sono sufficienti cappelli o cappucci propri. All'ingresso della Sinagoga sono disponibili kippa per i visitatori.
- Sinagoga e primo piano del museo sono completamente accessibili. Il secondo piano del museo è solo parzialmente accessibile.
- E’ vietato fumare.
- E’ obbligatorio disattivare la suoneria dei telefoni cellulari.
- Vietato consumare alimenti nelle sale.
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano BEATO ANGELICO, straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze.