Il percorso di visita sarà incentrato sulla ricca storia del museo, che accoglie importantissime collezioni e opere provenienti dai più celebri siti archeologici, come quello di Selinunte, sulla multiculturalità del mar Mediterraneo che da sempre ci restituisce importanti testimonianze del passato, sul “primo grande esperimento virtuoso di scambio interculturale” che ha riportato un frammento del Partenone in Grecia, nonché sul restauro e il recupero della statua della Diana Cacciatrice, reperto risalente al II sec. d.c. e di recente acquisita dal museo.
Meeting point
In biglietteria
Cosa è incluso
- Visita didattica
- Biglietto di ingresso (gratuito in occasione della prima domenica del mese)
Date
6 luglio 2025,
ore 10.00, 11.30
Servizi
-
Visite
Per individuali in calendario
disponibili in Italiano
Prenotazioni
- Acquista online
Dove
Piazza Olivella, Palermo ( PA)
Come arrivare
Bus: Dalla Stazione Centrale di Palermo, Capolinea linea 101, fermata Roma – Poste. Da Stazione Palermo Notarbartolo, linea 102, 103, fermata Cavour.
Auto: da Aeroporto Palermo Falcone Borsellino (PMO), percorrere la A29/E90 in direzione di Via Rosario Nicoletti/SS113 a Palermo. Prendere l'uscita verso Tommaso Natale da A29/E90, continuare su Via Rosario Nicoletti/SS113. Prendere Viale dell'Olimpo, Viale Venere, Viale Margherita di Savoia, Viale Ercole e SS113 in direzione di Piazza Olivella.
Accessibilità
Il sito è accessibile