Oggi conserva circa 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni, fotografie, una rilevante collezione di grafica, un’importante raccolta di film, video d’artista e documentari.
Nell’edificio si trovano anche la Biblioteca d’Arte e l’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei. La GAM offre al pubblico un’ampia programmazione di mostre con artisti italiani e internazionali e progetti espositivi che si rivolgono anche alle ricerche contemporanee più attuali. Il museo conserva opere dei massimi artisti dell’Ottocento italiano, come Canova, Fontanesi, Fattori, Medardo Rosso e Pellizza da Volpedo e quelli del Novecento, tra cui Balla, Boccioni, Casorati, Modigliani, De Chirico, Martini, Morandi, De Pisis e Fontana.
-
Giorni di apertura
Da martedì a domenica
-
Orario
dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
-
Chiusura
lunedì
- Web GAM – Galleria d’Arte Moderna
-
Caratteristiche
- Accessibile
-
Accessibilità
Sito accessibile ai disabili
La GAM possiede inoltre importanti opere delle avanguardie storiche internazionali, tra questi: Klee, Picabia, Picasso, Ernst, Dix, Calder, insieme a opere delle nuove avanguardie del secondo dopoguerra, attraverso una tra le più importanti raccolte di Arte Povera, tra cui lavori di Merz, Boetti, Pistoletto, Paolini, Zorio, Anselmo e Penone. Il museo dedica ampi spazi anche alla più attuale produzione artistica, da Warhol, a Twombly, a Kiefer, e offre al pubblico una serie di appuntamenti con i più interessanti esponenti dell’arte e grandi mostre di artisti italiani e internazionali, ordinate intorno alle ricerche più attuali.
Dove
Via Magenta 31, 10128 Torino
Come arrivare
Treno: Dalla Stazione di Torino Porta Nuova, prendere il tram 9 verso Stampalia o l’autobus 68 verso Frejus per 2 fermate fino alla fermata Ferraris
Bus: Linee 5/, 14, 14/, 33, 33/, 52, 64, 68
Tram: 9, 15
Metro fermate Vinzaglio e Re Umberto