La passeggiata aerea che unisce gli Uffizi a Palazzo Pitti è un percorso emozionante, che conduce alla scoperta della città da punti di vista sorprendenti e inattesi.
Realizzato da Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici, il Corridoio corre per circa un chilometro sopra la città e il fiume, entra nei palazzi, accerchia la Torre de' Mannelli, si affaccia nella Chiesa di Santa Felicita e approda a Pitti e a Boboli. I regnanti lo usavano per raggiungere Palazzo Vecchio dalla loro reggia di Pitti indisturbati e senza correre rischi per la loro incolumità.
-
Giorni di apertura
Da martedì a domenica
-
Orario
Dalle ore 10.15 alle ore 16.35
-
Chiusura
Il Corridoio Vasariano osserva gli stessi giorni di chiusura degli Uffizi (Per i dettagli clicca qui Orari Uffizi)
Il Corridoio Vasariano non sarà accessibile nelle giornate di apertura straordinaria qualora coincidano con il lunedì - Web Corridoio Vasariano
-
Caratteristiche
- Assistenza telefonica
- Accessibile
Il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano permette a tutti di percorrere questa strepitosa passeggiata affacciata sul cuore di Firenze.
Dove
Piazzale degli Uffizi, 6, 50122 Firenze
Come arrivare
Si entra dagli Uffizi, si cammina sopra Ponte Vecchio e si esce dal Giardino di Boboli.
L'ingresso al Corridoio Vasariano si trova al primo piano degli Uffizi presso la sala D19-Meeting point (Cappellina Veneziana). I visitatori dovranno presentarsi al meeting point tassativamente 5 minuti prima dell'orario di ingresso previsto. Il mancato rispetto dell'orario comporta la perdita del diritto di accesso.
Norme di visita
Entrare 2 ore prima alla Galleria delle Statue e delle Pitture per consentirne la visita prima di accedere al Vasariano; non sarà infatti possibile rientrare agli Uffizi una volta iniziato il percorso nel Corridoio (il percorso si svolge in un unico senso dagli Uffizi a Palazzo Pitti).