Zagara d'Autunno 2025, la 29ª edizione nel 230° anniversario dell'Orto Botanico: dal 24 al 26 ottobre la mostra-mercato per gli amanti di piante, fiori e giardinaggio
Un vento leggero diffonde profumo di Zagara sui viali dell'Orto Botanico di Palermo, annunciando il ritorno della mostra-mercato dedicata al florovivaismo e al giardinaggio. Dal 24 al 26 ottobre 2025, l'Orto Botanico si prepara a celebrare la 29ª edizione nell'anno in cui festeggia i suoi 230 anni. Promossa, ideata e organizzata dall’Orto Botanico del Sistema Museale di Ateneo (Unipa Heritage), la kermesse ospiterà oltre 60 espositori, vivaisti e artigiani provenienti da tutta Italia. L'evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati del verde, offrendo un'occasione unica per scoprire e acquistare collezioni botaniche rare, piante, fiori, frutti e prodotti artigianali di alta qualità. L'obiettivo è promuovere la convivenza mutualistica tra uomo e natura, sottolineando l'importanza di salvaguardare il vasto patrimonio vegetale che ci circonda. Fervono i preparativi per un programma ricco di eventi, che promette di entusiasmare tutti i partecipanti, dai collezionisti esperti alle famiglie. Non solo un’immersione tra fiori e piante rare, ma un’occasione per confrontarsi con vivaisti, artigiani, produttori locali e partecipare a visite e momenti di approfondimento. Il calendario è ancora in fase di definizione, ma sono in programma: Presentazioni di libri a tema botanico. Talk e incontri con esperti del settore, per approfondire tecniche e curiosità sul mondo del giardinaggio. Visite guidate a cura del Direttore dell'Orto Botanico, per svelare i segreti e la storia di questo affascinante scrigno di bellezza e biodiversità. Laboratori e attività didattiche specificamente pensate per i più piccoli, con cacce al tesoro e attività creative. Una delle grandi novità di quest'anno è la possibilità di esplorare la nuova Sala Tineo, uno spazio multimediale appena inaugurato che ospita l'installazione permanente "Il pianeta delle piante", un'esperienza immersiva che unisce tecnologia e botanica. La mostra-mercato vanta la presenza di nomi noti e nuove scoperte per gli appassionati. I partecipanti troveranno vivaisti specializzati che hanno scelto le piante migliori dalle loro collezioni, pronti ad affidarle alle "amorevoli cure" di chiunque le vorrà accogliere nel proprio giardino o balcone. Tra i graditi ritorni: Il Peccato vegetale: questo vivaio, specializzato in piante erbacee perenni, porterà una vasta collezione di specie adatte a creare bordure e a fiorire per gran parte dell'anno, perfette per giardini e terrazzi. Little One Plant Nursery: dal cuore della Thailandia, un vivaio specializzato in piante caudiciformi e succulente rare come i Dorstenia, piante dalle forme bizzarre e affascinanti che sapranno conquistare i collezionisti più esigenti. Le Figlie del Vento: Claudio Camarda torna con le sue affascinanti tillandsie, le "piante dell'aria" che non necessitano di terra e si nutrono dell'umidità, ideali per chi cerca soluzioni di design vegetale uniche e a bassa manutenzione. Inoltre, tra i nuovi espositori, sarà presente uno specialista in orchidee, che porterà varietà rare e ibridi per accontentare sia i principianti che i collezionisti più esperti. Zagara d'Autunno è un appuntamento con la bellezza in tutte le sue espressioni, un'occasione per vivere tre giorni in armonia con la natura in questa accogliente e straordinaria oasi di relax. Un evento che unisce passione, cultura botanica e convivialità, diventato negli anni una piacevole e imperdibile consuetudine per la città. Vi aspettiamo per la 29ª edizione!
Dove
Via Lincoln 2, Palermo (PA)
Info aggiuntive
- Scarica la mappa dell'Orto Botanico
- E' vietato fumare e introdurre animali di alcun genere.
- Leggi qui le norme comportamentali
-
L'ORTO BOTANICO SI COLORA D'AUTUNNO
Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre 2025
ore 12.00 ed ore 16.00
In occasione della “Zagara, la mostra mercato dedicata al giardinaggio e al florovivaismo specializzato” edizione autunno 2025, un affascinante ed interessante ciclo di visite didattiche tra le piante e i fiori nella magica atmosfera autunnale dell'Orto Botanico.Una visita dell’intero dell’Orto Botanico di Palermo che comprende, oltre agli eleganti edifici monumentali, le diverse specie vegetali, tra cui il Ficus Magnolioide, l’albero del sapone, le mimose sensitive, il bambù gigante, il sangue di drago, e molte altre curiose e affascinati specie vegetali. Un’esperienza esclusiva e coinvolgente, che condurrà alla scoperta di questo luogo unico caratterizzato in questo periodo dagli avvolgenti colori dell’autunno.
Prenota qui -
BON BON DI SEMI
Sabato 25 Ottobre 2025 - ore 10.30
Domenica 26 Ottobre 2025 - ore 16.00
Un laboratorio didattico-creativo in occasione della "Zagara d'Autunno 2025" e nell'ambito della rassegna "Tutte le storie portano al museo".Un laboratorio manuale creativo durante il quale verranno realizzate delle piccole “sfere” di argilla naturale ripiene di terra e semi, che verranno poi confezionate come deliziosi bon bon da portare a casa e piantare nell'attesa che nascano dei bellissimi fiorellini di campo. Un modo simpatico e speciale per poter rinverdire un angolo di giardino o ridonare vita ad vecchio vaso con una coloratissima fioritura.
Prenota qui -
SERRA D'AUTUNNO
Sabato 25 Ottobre 2025 - ore 11.30
Domenica 26 Ottobre 2025 - ore 17.00
Un laboratorio didattico-creativo in occasione della "Zagara d'Autunno 2025" e nell'ambito della rassegna "Tutte le storie portano al museo".Un laboratorio didattico creativo per la realizzazione di una piccola serra con l’uso di materiali di riciclo come piccole vaschette di frutta che all’interno conterranno vasetti biodegradabili pronti per essere riempiti da terriccio e semi di ortaggi, piante aromatiche e legumi.
Prenota qui
Bambini e bambine dovranno poi prendersi cura della serra fino a quando non spunteranno le prime foglioline, e le piantine saranno così pronte per essere travasate in giardino o in vaso. -
IL MIO PRIMO TERRARIUM
Sabato 25 Ottobre 2025 - ore 17.00
Domenica 26 Ottobre 2025 - ore 11.30Un laboratorio didattico-creativo in occasione della "Zagara d'Autunno 2025" e nell'ambito della rassegna "Tutte le storie portano al museo".
Pronti a diventare piccoli giardinieri? In questa attività, ogni bambino e ogni bambina avrà l’opportunità di creare il proprio terrario, un mini-giardino che potrà personalizzare con terra, piantine e materiali naturali. Ogni passaggio sarà un’occasione per esplorare come la natura cresce e si sviluppa, dando vita a un vero e proprio ecosistema in miniatura. Con un po’ di pazienza e attenzione, impareranno come ogni elemento del terrario contribuisce all’equilibrio e al benessere dell’ambiente circostante. Un’esperienza pratica che stimola la curiosità, la creatività e un profondo rispetto per la natura.
Prenota qui -
AIR ‘BEE’ NB PER API
-
Sabato 25 Ottobre 2025 - ore 16.00
Domenica 26 Ottobre 2025 - ore 1030
Un laboratorio didattico-creativo in occasione della "Zagara d'Autunno 2025" e nell'ambito della rassegna "Tutte le storie portano al museo".
Laboratorio didattico creativo per scoprire il ruolo delle api in natura e la loro piccola società cooperativa all’interno dell’alveare. Un’attività didattica dedicata alla scoperta delle api, insetti fondamentali per l’ecosistema e per la biodiversità. I bambini e le bambine potranno conoscere il ruolo indispensabile delle api nell’impollinazione delle piante e come questo contribuisca alla salute dell’ambiente e realizzeranno di una casetta per la nidificazione delle api in argilla, un supporto utile per favorire la presenza di questi insetti nel nostro territorio e contribuire alla loro tutela.
Prenota qui -