Un percorso conoscitivo basilare attraverso le collezioni principali del Museo Archeologico di Reggio Calabria alla ricerca di…storie.
Chi poteva essere il bambino di Archi e gli abitatori delle capanne d’argilla neolitica, chi fu sepolto insieme a tutto il suo corredo nella Necropoli di Torre Galli? Un mondo di storie da raccontare per trascorrere insieme le festività invernali al Museo.
Chi era Paolo Orsi e quale è stata la sua impresa?
Quali sono le ipotesi sulla identità dei due Bronzi da Riace?
What's included
- Visita tematica
Date
Ogni sabato e le domenica e festivi tranne la prima domenica del mese.
Ore 11.00 e 12.30
Services
-
Visits
Per individuali
available in Italian
Info Reservation
Prenotazione online o tramite call center
Where
Piazza De Nava, 26 - Reggio Calabria
How to reach
Dall'aeroporto
Arrivati all’aeroporto di Reggio Calabria, c’è un servizio di bus cittadino che porta nelle vicinanze del museo. Le linee 102, 105, 121, 122, 125 fermano a Viale Amendola. Con l’auto, si seguono le indicazioni per la superstrada A3 verso Nord; si prosegue fino all’uscita autostradale “Reggio Calabria Porto”; si prosegue sulla circonvallazione fino ad entrare in città; si segue viale Genovese Zerbi; arrivati alla Rotonda di Pianna Indipendenza, si segue il percorso della rotatoria e si prosegue in via Vollaro (la strada che sale) e subito, alla vostra sinistra, trovate il Museo.
Da Stazione Ferroviaria
La stazione più vicina è “Reggio Calabria Lido”; all’uscita, ci si trova in piazza Indipendenza, a due minuti a piedi dal museo. Dopo avere attraversato la piazza, si imboccate via Vollaro (la stradina in salita) e subito sulla sinistra si trova il Museo.
Per chi arriva alla stazione “Reggio Calabria Centrale”, l’uscita è in piazza Garibaldi. Dopo avere attraversato la piazza, si svolta a sinistra, per immettersi su via Bixio; si prosegue in via Pepe; poi si svolta a destra in corso Vittorio Emanuele (via Marina alta). Alla fine del corso, a destra si imbocca via Vollaro (la strada in salita) e subito sulla sinistra si trova il Museo. Dalla Stazione Centrale c’è anche un servizio di autobus urbani: linee 1, 2, 12, 14, 108, 110, 127.
Dal Porto
A piedi, si percorre la strada in salita di fronte all’uscita degli aliscafi, poi si prosegue lungo viale Genovese Zerbi, a destra; arrivati alla Rotonda di Piazza Indipendenza, sulla sinistra si segue il percorso della rotatoria e si prosegue in via Vollaro (la strada in salita); subito sulla sinistra si trova il Museo.
Da Autostrada A3 Salerno-ReggioCalabria
Con l’auto, seguite le indicazioni per l’uscita Nord del porto, poi seguite le indicazioni per la tangenziale verso il centro; una volta entrati in città proseguite lungo viale Genovese Zerbi; arrivati alla Rotonda di Pianna Indipendenza; seguite il percorso della rotatoria e proseguite in via Vollaro (la strada che sale); sulla sinistra si trova il Museo.
Accessibility
L’accesso ai diversamente abili avviene attraverso la pedana all’esterno del museo.
L’accesso ai livelli delle collezioni permanenti e temporanee è possibile tramite gli ascensori.
Accesso alla necropoli prevede l’accompagnamento da parte del personale.