In occasione dell’anno santo del Giubileo 2025 sono stati organizzati itinerari volti alla valorizzazione delle testimonianze cristiane, e non solo, nel territorio ostiense. Si tratta di differenti percorsi grazie ai quali si potrà scoprire e approfondire la conoscenza di siti rilevanti sia all’interno dell’area del Parco Archeologico sia nel territorio di Fiumicino e nel Borgo di Ostia antica
What's included
- Attività Didattiche
What's excluded
- Biglietti di ingresso al Sito
Date
- Sabato 11 Ottobre 2025.
ore 11.00 - Venerdì 24 Ottobre 2025.
ore 15.00 - Giovedì 13 Novembre 2025.
ore 15.00
Services
Info Reservation
acqiostabile online o tramite call center
Where
Viale dei Romagnoli 717 – Roma
How to reach
Treno: fino alla fermata Ostia Antica; attraversare il ponte pedonale e seguire le indicazioni.
Bus: Da Porta San Paolo (Piramide), San Paolo o Eur Magliana
Auto: dalla via Ostiense
Web
Official Website-
4ottobre
La Basilica Costantiniana
Visita gidata allo scavo in corso della Basilica Costantiniana di Ostia della Regio V a cura dell'équipe di scavo
Modalità di partecipazione
Costo della visita: Gratuito visita
Prenotazione obbligatoria online
-
11ottobre
Lungo le tracce del Cristianesimo
Percorso multireligioso con Mitreo sette porte, Oratorio delle Terme del Mitra e Oratorio di San Ciriaco
Modalità di partecipazione
Possessori Membership € 5.00
- Non Possessori Membership € 7.00
- Gratuito per bambini da 0 a 6 anni
+ Biglietto d’ingresso per il Sito di Ostia AnticaPrenotazione obbligatoria online
Prenota qui -
24ottobre
"Alla ricerca di Aurea"
Visita guidata alla Basilica di Santa Aurea a cura della Dott.ssa Roberta Ruotolo Appuntamento nel Borgo di Ostia antica, piazzale antistante la Chiesa di Santa Aurea
Modalità di partecipazione
Costo della visita:
Prenota qui
- Possessori Membership € 5.00
- Non Possessori Membership € 7.00
- Gratuito per bambini da 0 a 6 anni
- Non è previsto titolo d’ingresso
Prenotazione obbligatoria online -
13novembre
Faccia a faccia con gli Ostiensi
Visita guidata e laboratorio di Antropologia culturale presso la Necropoli di Pianabella.
A cura del funzionario del Parco Archeologico - Dott. Dario Daffara (Funzionario Responsabile per la valorizzazione del Patrimonio) e della Dott.ssa Paola Francesca Rossi (Funzionario responsabile per il laboratorio di Antropologia)Modalità di partecipazione
Costo della visita:
- Possessori Membership € 5.00
- Non Possessori Membership € 7.00
- Gratuito per bambini da 0 a 6 anni
- Non è previsto titolo d’ingressoPrenotazione obbligatoria online