Quattro appuntamenti gratuiti per coniugare la conoscenza del territorio con la riflessione filosofica e letteraria attraverso l’esperienza del camminare lento, le soste meditative, le letture condivise e il dialogo con i luoghi. Il fil rouge tra i luoghi che saranno destinazione delle passeggiate è costituito dai quattro elementi di Empedocle, con associazioni tra luoghi ed elementi tutti da scoprire.
In Replica Domenica 26 Ottobre 2025 - ore 15.00
Un percorso esperienziale tra la Chiesa del Cristo delle Forche e la Rupe Atenea
Letture e riflessioni su Demetra, il sincretismo religioso e il paesaggio rituale lungo il percorso tra Tempio di Demetra a San Biagio e Fontana arcaica
Un cammino tra le rovine e soste di lettura sul crinale panoramico presso il Castello di Poggiodiana, a Ribera
Appuntamento presso la Casa Museo Luigi Pirandello per letture e riflessioni tra i luoghi simbolo della vita del premio Nobel.
Meeting Point
Meeting point presso la biglietteria di Porta V
What's included
- Visita didattica
What's excluded
- Biglietto di ingresso al Sito
Date
19 ottobre 15:30
9 novembre 15:00
23 novembre 10.30
7 dicembre 15:00
Services
-
Visits
Per individuali in calendario
available in Italian
Additional Info
Meeting point:
19 ottobre alle ore 15:30
“il limite e l’orizzonte”
Chiesa del Cristo delle forche
https://maps.app.goo.gl/wWCVc4QGMQVrmrmy9
9 novembre alle ore 15:00
“sacro femminile, terra e memoria”
Parcheggio cimitero Bonamorone
https://maps.app.goo.gl/cz7uoj9A7qkswr5x5
23 novembre alle 10:30
“potere, rovina e rinascita”
Castello di Poggio Diana, a Ribera
https://maps.app.goo.gl/jaCjfjtrr2Qz6q187
7 dicembre alle 15:00
“identità, maschera e verità”
Casa Museo Luigi Pirandello,
Info Reservation
- Acquista online o presso al biglietteria del sito previa disponibilità
- Acquisto del biglietto di ingresso direttamente in cassa il giorno stesso
- Posti limitati, prenotazione online consigliata
Where
Via Panoramica dei Templi Snc, Agrigento (AG)
How to reach
In autobus
- Da Catania Aeroporto: Sais Trasporti Spa
- Da Palermo Aeroporto: Sal Trasporti
- Da Agrigento: autobus urbani (linee 1, 2, 2/, 3/) in partenza dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla Stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) raggiungono la Valle dei Templi.
In auto
- Da Palermo (130 km): prendere la SS121 e l’ uscita Agrigento/SS189. Dopo Aragona seguire le indicazioni per il centro di Agrigento o se si vuole arrivare direttamente alla Valle dei Templi, seguire le indicazioni per Caltanissetta , Canicattì e immettersi sulla 640 (Caltanissetta- Porto Empedocle) in direzione Porto Empedocle. Giunti alla rotatoria Giunone, sotto il Tempio di Giunone, imboccare il viale alberato fino ad arrivare al parcheggio Sant’Anna o nei pressi del Tempio di Giunone.
- Dalla zona Trapani/Erice (175 km) /Selinunte (99km): prendere la strada statale 115. Dopo aver oltrepassato Porto Empedocle seguire l’indicazione Valle dei Templi.
- Dalla zona Taormina-Catania-Siracusa: prendere l’autostrada Catania-Palermo. Dopo Enna, prendere l’uscita verso la 640 Caltanisetta/Agrigento seguendo prima l’indicazione per Caltanissetta e, poi, Porto Empedocle fino ad arrivare alla rotatoria Giunone sotto il Tempio di Giunone. Seguendo l’indicazione Valle dei Templi si arriva al parcheggio.
- Dalla zona di Ragusa: seguire la strada statale 115 fino ad arrivare alla Rotatoria Giunone.
In treno
da Palermo, dalla stazione ferroviaria centrale di Palermo ci sono 13 treni al giorno dal lunedì al venerdì, 10 il sabato, 6 la domenica. Tempo di percorrenza di circa 2 ore. La stazione ferroviaria centrale di Agrigento si trova in Piazza Marconi, nel centro della città.
Accessibility
Percorso non accessibile a disabili