Le Serre di Graefer, all’interno del giardino Inglese della Reggia di Caserta, sono state oggetto di un attento restauro e della conseguente riapertura alla collettività.
Costituiscono un magnifico patrimonio botanico ed un laboratorio permanente di sostenibilità. Le piante, di nuovo coltivate e reimpiantate nelle Serre, seguendo l’elenco di Gräfer, sono esempio di resilienza, di bellezza spontanea e della grande capacità rigeneratrice della Natura. CoopCulture propone, all’interno delle Serre, una serie di attività: visite guidate, attività laboratoriali, racconti, incursioni teatrali e tanti divertenti esperimenti con i colori e i profumi, ispirati al mondo magico e ricchissimo della Natura.
-
Opening days
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica.
-
Opening times
dalle ore 9.00 alle 17.30
-
Closing
Martedì,
Nelle giornate di gratuità alla Reggia di Caserta le Serre di Graefer sono chiuse.
- Web Serre di Graefer - Reggia di Caserta
-
Feature List
- Info line
-
Accessibility
Accesso preferenziale per i disabili alla Reggia da piazza Carlo di Borbone.
All’interno dell’area Serra ci sono rampe di accesso.
BREVI CENNI STORICI
Le Serre del giardino inglese costituiscono un patrimonio nel patrimonio. Sono racchiuse all'interno di un parco all'inglese voluto da Maria Carolina di Borbone, nella Reggia, sostenute come progetto da Sir William Hamilton e J. Bank, direttore della Royal Academy di scienze, che ingaggiò il botanico Graefer. Le Serre, fungevano non solo da vivaio produttivo ma anche da luogo di sperimentazione per l'acclimatazione di specie alloctone e la convivenza di specie esotiche e autoctone in uno stesso contesto.
Il risultato è un luogo di autentica biodiversità, calato all'interno di un piccolo paradiso artificiale, vanto della Regina. Oggi, le Serre, restituite alla pubblica fruizione, generano incanto e meraviglia e possono essere ancora fruite come luogo di attività sperimentali.
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Benvenuto alle Serre di Graefer
Questo percorso è un tour attraverso le Serre del Giardino Inglese della Reggia. Se ne indagherà la genesi, le tecniche di coltivazione ed accrescimento delle specie, si osserveranno le essenze principali e la loro distribuzione all’interno delle Serre. In una passeggiata piacevole, l'operatore botanico, illustrerà le essenze, le loro caratteristiche scientifiche, le proprietà ed alcuni aneddoti. Un appuntamento importante per conoscere un luogo, all’interno della celeberrima Reggia, restituito ai visitatori, attraverso una attenta opera di restauro e ripristino degli spazi.
Services
-
Visits
Visite per Gruppi e Scuole
Benvenuto alle Serre di Graefer
Destinatari: gruppi adulti di massimo 30 persone | per scuole a gruppo classe
Quando: da mercoledì a lunedì (esclusa la prima domenica del mese)
Durata: 75 minuti
Lingue: italiano e inglese
Modalità di prenotazione:
gruppi adulti via mail tour@coopculture.it e call center 06 399 67050
gruppi scolastici via mail edu@coopculture.it e call center 06 399 67050Scopri le Serre di Graefer, un gioiello restaurato che apre le sue porte ai visitatori per un’esperienza unica tra natura e storia. Guidati da un operatore botanico, potrete esplorare centinaia di essenze vegetali, osservandone le caratteristiche, le interazioni tra specie e i processi di crescita e fioritura. Questo percorso non è solo un viaggio nella botanica, ma anche una narrazione storica che svela come il verde sia stato un elemento fondamentale dell’architettura monarchica: uno sfondo maestoso, una cornice elegante e un simbolo di sfarzo e potere.
available in Italian, English
Un’occasione imperdibile per immergersi in un luogo dove scienza, storia e bellezza si intrecciano armoniosamente.
Where
Giardino Inglese, Reggia di Caserta Piazza Carlo di Borbone, 81100 Caserta CE
Transportation
Treno: È possibile giungere alla Reggia di Caserta con treno regionale e ad alta velocità direttamente alla stazione di Caserta. La Stazione di Caserta si trova di fronte la Reggia di Caserta. Esci dalla stazione dal lato Piazza Carlo di Borbone e attraversa la Piazza per raggiungerci.
È possibile arrivare alla Reggia di Caserta a bordo del “Reggia Express”, un treno storico della Fondazione FS che effettua la tratta Napoli-Caserta su una locomotiva dotata di carrozze delle officine Centoporte e Corbellini degli anni Trenta e Cinquanta.
All’ingresso del Parco reale è possibile prendere una navetta (costo euro 2,50 e include sia l'andata che il ritorno - tutti i giorni dalle 9.00 ) per raggiungere la Fontana di Diana e Atteone in prossimità delle Serre.
Bus: Da Napoli prendere un bus della linea regionale per raggiungere Caserta e scendere all'ultima fermata, Stazione FS - Reggia di Caserta.
All’ingresso del Parco reale è possibile prendere una navetta (costo euro 2,50 e include sia l'andata che il ritorno - tutti i giorni dalle 9.00 ) per raggiungere la Fontana di Diana e Atteone in prossimità delle Serre.
Aereo: Dopo aver raggiunto l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino prendere un bus, un taxi per raggiungere direttamente la Reggia di Caserta o raggiungere la stazione centrale di Napoli e prendere un treno con direzione Caserta.
L'Aeroporto Internazionale di Napoli dista circa 26 km dalla Reggia di Caserta.
All’ingresso del Parco reale è possibile prendere una navetta (costo euro 2,50 e include sia l'andata che il ritorno - tutti i giorni dalle 9.00 ) per raggiungere la Fontana di Diana e Atteone in prossimità delle Serre.
Auto: Dall’autostrada A1 uscire a Caserta nord. Procedere seguendo le indicazioni per Caserta. Dall’autostrada A30, uscire a Caserta sud e seguire le indicazioni per Caserta.
In camper consigliamo di usufruire della sosta camper del Bosco di San Silvestro, parte del Complesso Reggia di Caserta.
All’ingresso del Parco reale è possibile prendere una navetta (costo euro 2,50 e include sia l'andata che il ritorno - tutti i giorni dalle 9.00 ) per raggiungere la Fontana di Diana e Atteone in prossimità delle Serre.
A piedi: Si può accedere al Complesso vanvitelliano da Piazza Carlo di Borbone, la piazza antistante la Stazione di Caserta, e da Corso Pietro Giannone, una tra le principali vie cittadine.
All’ingresso del Parco reale è possibile prendere una navetta (costo euro 2,50 e include sia l'andata che il ritorno - tutti i giorni dalle 9.00) per raggiungere la Fontana di Diana e Atteone in prossimità delle Serre.