Sapienza Università di Roma ospiterà un importante evento espositivo dedicato alla figura di Martin Luther King e alla storia del movimento per i diritti civili degli afroamericani. L’iniziativa promossa dall’Università Sapienza si compone di due nuclei tematici: Martin Luther King Diritto alla libertà, curato da Ashley Woods in collaborazione con il King Center for Nonviolent Social Change e con The Estate of Dr. Martin Luther King, REAL EXPO, e Martin Luther King e l’Italia, curato da Sapienza con il coordinamento scientifico di Irene Baldriga e la collaborazione di studiosi di varie discipline.
La mostra Martin Luther King e l’Italia racconta la storia dei movimenti nonviolenti in Italia e l’influenza che il pensiero e l’azione di King esercitarono sull’opinione pubblica del nostro paese. Il percorso mette in luce le connessioni tra il movimento americano per i diritti civili e la società italiana dell’epoca — dalla politica alla letteratura, dalla religione alla cultura popolare. Una prospettiva originale e poco nota, frutto di ricerche svolte presso numerosi archivi italiani, che arricchisce la comprensione del messaggio universale di libertà e giustizia incarnato dal leader afroamericano. Riferimenti a grandi scrittori come Calvino, Vittorini e Pavese si intrecciano alla storia dell’arte, alla comunicazione di massa (il cinema, la stampa, la musica, la televisione), allo scenario della guerra fredda, fino alla storia del giornalismo.
Where
Sapienza Università di Roma, MUST - Museo Universitario di Scienze della Terra, edificio Mineralogia (ingresso laterale) - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma