Biglietti Online
Parco Archeologico dell'Appia antica
Tariffe
Per effetto del DPCM del 2 Marzo 2021 il sito resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi.
Intero € 10.00 "La Mia Appia” Card abbonamento annuale con accesso illimitato ai monumenti dell’Appia Antica / card with entrances to all sites of Appia for a year
Ridotto € 2.00 ingresso ad uno dei siti del Circuito Appia /entrance to one site of the Appia circuit
biglietto on-line
diritto prevendita: €
2.00
Gratuito
- Cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- Personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
Altre condizioni di gratuità
- guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- membri di ICOM (International Council of Museum);- membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
- docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;- studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
- Dipendenti del Ministero dei Beni Culturaligiornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
Parco Archeologico dell'Appia antica, Roma

Villa dei Quintili- Santa Maria Nova : In auto oppure Metro A (Colli Albani) e poi autobus 664 oppure 118
Antiquarium di Lucrezia Romana: In auto o con la Metro A (Cinecittà o Anagnina) e poi l’autobus linea 503
Complesso di Capo di Bove: Metro A (Arco di Travertino) e poi autobus 660 oppure 118
Tombe della Via Latina: Metropolitana Linea A (Arco di Travertino) oppure autobus (capolinea ATAC Arco di Travertino)
orari