Biglietti Online
Diocleziano all'Opera
Terme di Diocleziano
Evento Terminato il 31/07/2017
Tariffe
NORME DI ACCESSO E SICUREZZA
L'ingresso avviene solo con acquisto obbligatorio del biglietto on line e prenotazione dell'orario di visita. Contestualmente alla prenotazione il visitatore potrà scaricare la pianta di ciascuna sede con i percorsi e i cui link saranno sia sul sito del MNR sia sul sito Coopculture. I percorsi sono in senso circolare, con un flusso unidirezionale e con accessi differenziati tra entrata e uscita.
L'accesso avviene con uno scaglionamento di 14 persone ogni 15'.
Il visitatore accede solo con propria mascherina e proprio biglietto.
Agli ingressi sarà posizionato un termoscanner per la misurazione della temperatura
Intero
€
euro 7.00 + euro 3.00 per supplemento mostre
Il biglietto ordinario è valido per una settimana e consente un accesso in ognuna delle quattro sedi museali.
Il biglietto si puó acquistare cliccando qui e prenotando entro la settimana successiva l'accesso alle altri sedi del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi e Terme di Diolceziano).
Il biglietto si puó acquistare cliccando qui e prenotando entro la settimana successiva l'accesso alle altri sedi del Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi e Terme di Diolceziano).
Ridotto
€
2.00 singola sede
biglietto on-line
diritto prevendita: €
2.00
Altre Riduzioni
- cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni della della Comunità Europea in base alla legge 28.09.1999 n. 275, e successive integrazioni tramite lettere ministeriali.
- Austria,Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca,Estonia,Finlandia, Francia, Germaniagrecia,Irlanda,Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Conferderazione Svizzera (Svizzera, Norvegia, Liechtenstein, Islanda).
- docenti della Comunità Europea con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali.
Gratuito
- Cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari
- Personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
Altre condizioni di gratuità
- guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attività professionale;
- dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- membri di ICOM (International Council of Museum);
- membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
- gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
- docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
- studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;
- docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;
- studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
- Dipendenti del Ministero dei Beni Culturali;
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta;
- portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
Cards:
- ROMA PASS il sito rientra nel circuito della Roma Pass
Card2020
Entra nel Museo Nazionale Romano quando vuoi e visita le esposizioni per un anno intero.
Il Museo Nazionale Romano lancia in via sperimentale la Card2020 annuale.
Con la Card 2020 puoi vivere il museo a tempo pieno, con accesso illimitato alle quattro sedi del Museo Nazionale Romano: Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Crypta Balbi.
La validità è prorogata fino al 31 marzo 2021 per compensare la mancata fruizione del Museo nel periodo di chiusura.
Prezzi:
€ 25,00 intero
€ 15,00 dai 18 ai 25 anni compresi
Prenotazione € 2,00
I vantaggi per un anno intero dall’attivazione:
Ingresso gratuito e illimitato per l’anno 2020
Ingresso gratuito e illimitato alle mostre incluse nel percorso museale per l’anno 2020
Accesso preferenziale alle attività culturali del MNR, fino a esaurimento posti
Invio mensile newsletter
Prevendita biglietti e turni d'ingresso
Singoli
€ 2.00
Gruppi
Consigliata, € 30.00 max 30 pax
biglietteria
Chiude un'ora prima
Terme di Diocleziano, Roma

Metro: linee A e B, fermata Termini
orari 14.00 19.45 da martedì a venerdì
ultimo ingresso ore 19.00 10.30 19.45 sabato e domenica
ultimo ingresso ore 19.00

a Lunedì, 31 Luglio 2017