E’ presente un ascensore. Ci sono servizi igienici attrezzati.
- INCONTRI CON LA STORIA
12, 17, 19 e 26 aprile 2018
Un viaggio a tappe, fra seminari, presentazioni di libri e incontri, per approfondire la conoscenza della presenza ebraica in Italia nel corso dei secoli, come parte costitutiva e integrante delle vicende nazionali.
Un programma di appuntamenti, proposti nel mese di aprile dalla Sinagoga di Siena, che vede la collaborazione del Dipartimento Educazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, la Società Israelitica di Misericordia di Siena e CoopCulture.
giovedì 12 aprile, ore 21
“Storia degli Ebrei in Italia”
docente Alberto Cavaglion dell’Università di Firenze
giovedì 19 aprile e mercoledì 2 maggio, ore 21
Il corso cercherà di analizzare le diverse articolazioni regionali, di un percorso diventato unitario solo forse dopo la Grande Guerra.
Nel corso delle lezioni verranno analizzati diversi nodi tematici: il concetto di Emancipazione e il rapporto fra modernità e tradizione; la partecipazione degli ebrei Italiani al Risorgimento; il Sionismo in Italia; gli scrittori ebrei nell'Italia Unita; il rapporto con il Fascismo; la condizione giuridica dell'ebraismo italiano; la partecipazione ebraica alla Resistenza.
Costo del seminario: 30 euro | 20 euro ridotto per gli studenti
martedì 17 aprile, ore 17.30
Presentazione del volume di Giacomo Todeschini “Gli ebrei nell'Italia Medievale”
(Carocci editore, 2018)
Il libro approfondisce le modalità con cui la componente ebraica della società italiana ha attraversato i dieci secoli del Medioevo, interagendo in diversi modi con la maggioranza cristiana. La storia di questa relazione consente di rileggere la Storia d'Italia alla luce della varietà etnica e culturale che le è propria sin da tempi antichissimi. In dialogo con l’autore e il pubblico ci sarà lo storico Davide Mano.
Ingresso libero
giovedì 26 aprile, ore 17.30
“Gli ebrei di Siena e gli anni terribili 1798-1799: i rituali di commemorazione comunitaria”
a cura dello storico Davide Mano (EHESS, Parigi)
Un’inedita presentazione al pubblico della traduzione dei rituali di commemorazione, istituiti alla fine Settecento dalla comunità ebraica senese, in seguito al grave terremoto del 26 maggio 1798 e come risposta al massacro antiebraico, del 28 giugno 1799 a Siena.
La conferenza proporrà una riflessione storica sull'importanza dei rituali comunitari, intesi come esercizi di conferma e strumenti di coesione che ci parlano di una capacità storica degli ebrei: quella di sapere immaginare la salvezza, progettare la continuità, anche e soprattutto nei momenti più difficili.
Ingresso libero
Per informazioni e prenotazioni
sinagoga.siena@coopculture.it
0577 271345
Info e Prenotazioni