Dove
Santa Margherita Ligure
(Genova)
Aree naturalistiche Quando
dal
4 Febbraio 2018
al
18 Febbraio 2018 Orario
Santa Margherita Ligure
(Genova)
Aree naturalistiche Quando
dal
4 Febbraio 2018
al
18 Febbraio 2018 Orario
SENTIERO DEI TUBI
Genovaa cura di
Coop Dafne
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli. I lavori per realizzare l'Acquedotto delle Caselle furono progettati ed eseguiti dalla Ditta F.lli Sandrini e Magherini di Firenze e iniziarono il primo ottobre 1897. L'inaugurazione avvenne l'8 ottobre 1899. Ampie finestre panoramiche e l'immersione nel buio di gallerie scavate nel conglomerato hanno concorso a farne uno dei percorsi più spettacolari ed emozionanti del Monte di Portofino. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino ed ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo.
L’appuntamento è alle ore 09.00 davanti la Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
L’appuntamento è alle ore 09.00 davanti la Chiesa di San Rocco di Camogli
Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco.
Itinerario: San Rocco - Sentiero dei Tubi - Caselle
Difficoltà: escursione impegnativa
Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica
Info e Prenotazioni
Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del giorno precedente
labter@parcoportofino.it
3480182556 oppure 3480182557