Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) permette di ripercorrere l’esperienza dell’ebraismo italiano, descrivendo come si è formato e sviluppato nella Penisola dall’età romana al Rinascimento, e come ha costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora.
L’esposizione, in continua evoluzione, si arricchisce di nuovi oggetti e storie e nei prossimi anni arriverà a raccontare la storia degli ebrei italiani fino alla contemporaneità. Prenotate la vostra visita didattica per comprendere e approfondire la storia degli ebrei, specialmente degli ebrei italiani.
La narrazione, che si apre con un viaggio immersivo nel deserto, prosegue nelle sale dedicate ai principali periodi storici.
Cosa è incluso
- Visita didattica
Cosa è escluso
- Biglietto ridotto di ingresso al Museo
Date
Su prenotazione
Chiusura
lunedì
festività ebraiche
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano, Inglese
Prenotazioni
- Prenotazione tramite call center
- I gruppi possono essere formati da minimo 15, massimo 25 partecipanti
- La visita didattica dà diritto al biglietto d'ingresso ridotto
Dove
Via Piangipane 81, Ferrara (FE)
Come arrivare
Auto
A13 da Padova uscita Ferrara Nord
A13 da Bologna uscita Ferrara Sud. Parcheggio gratuito Ex-Mof in via Darsena
Bus
n.2 dalla stazione ferroviaria
Accessibilità
Sito accessibile ai disabili
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
- Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni