Una breve visita guidata per far conoscere al visitatore l’ultimo reperto trovato nel corso delle recentissime campagne di scavo!
Durante le ultime campagne di scavo condotte dall’Università di Bochum, nell’area dell’antico porto orientale di Selinunte, è stato rinvenuto un reperto di eccezionale fattura. Si tratta di una sima, cioè l’estremità superiore del tetto di un tempio, a forma di testa di leone, che serviva sia per abbellire il tempio, ma soprattutto per raccogliere l’acqua piovana che poi veniva fatta defluire attraverso le fauci leonine. Il reperto è oggi esposto al Museo del Parco archeologico di Selinunte, e Coopculture, gestore dei servizi aggiuntivi, organizza una visita guidata per ammirarlo da vicino ed ipotizzare, sulla base dei dati ad oggi in possesso, la sua storia. La sima ha dimensioni notevoli, ed è stata realizzata in prezioso marmo importato dalle isole greche, forse da Paros. Diversi elementi però suggeriscono che questa testa non sia mai stata completata. Manca la criniera posteriore del leone, ed anche la caratteristica uscita per l’acqua, così come la decorazione della parte superiore della lastra non è ultimata. Per quale motivo la testa leonina non sarebbe stata rifinita? Ma osservando il reperto ci porremo anche altre domande: Di quale tetto ne costituiva la decorazione? Esisteva a Selinunte un altro tempio oltre a quelli noti, dove la nostra testa leonina avrebbe trovato la sua collocazione? L’archeologo di Coopculture, cercherà di illustrare ai visitatori le ipotesi per le quali la ricerca archeologica propende. La sima in marmo prezioso, ritrovata nella zona portuale e nel quartiere delle formaci dell’antica Selinos, sarà anche occasione per parlare degli scambi commerciali tra questa antica colonia greca di Sicilia ed il resto del Mediterraneo. Prenotate la vostra esperienza online!
Meeting point
Accesso area archeologica, superati gli sportelli Biglietteria di Duna Minissi
https://goo.gl/maps/HGhrXi9kkxPKbTQa7
Si consiglia di effettuare l’ingresso al sito con largo anticipo rispetto all'orario di inizio della visita.
Cosa è incluso
- Visita didattica
- biglietto d'ingresso gratuito al sito per prima domenica del mese
Date
Visite in calendario
Servizi
-
Visite
per individuali
disponibili in Italiano
Prenotazioni
- Acquista online
- Per partecipare alla visita è necessario acquistare il biglietto di ingresso al sito
Dove
Piazzale Iole Bovio Marconi, 1 - Marinella di Selinunte - Castelvetrano (TP)
Come arrivare
TRENO E AUTOBUS
arrivare a Marinella di Selinunte prendendo prima un treno fino alla Stazione ferroviaria Castelvetrano e poi un autobus Linea Salemi che arriva a pochi metri dall'ingresso.
Accessibilità
Sito accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni