Il museo possiede una tra le più ricche collezioni archeologiche d'Italia.
E' qui che si conservano, per esempio, due grandi sarcofagi antropomorfi del V secolo a.C., la cosiddetta Pietra di Palermo (un frammento in diorite risalente al periodo faraonico), le Metope del Tempio di Selinunte, e molti reperti che appartengono alle diverse fasi della millenaria storia siciliana. La visita sarà un’esperienza ricca e coinvolgente, alla scoperta di questi pezzi unici.
Prenotate tramite e-mail!
Meeting point
In biglietteria 15 minuti prima dell’inizio attività, muniti del codice e del foglio di prenotazione per svolgere le pratiche d’ingresso.
Cosa è incluso
- Visita didattica per massimo 30 partecipanti
Cosa è escluso
- Biglietti di ingresso al sito
Date
Data e ora a richiesta (eccetto giorni di chiusura del sito)
Servizi
-
Visite
per gruppi su prenotazione
disponibili in Italiano
Prenotazioni
Pprenotazione tramite e-mail
Dove
Piazza Olivella, Palermo ( PA)
Come arrivare
Bus: Dalla Stazione Centrale di Palermo, Capolinea linea 101, fermata Roma – Poste. Da Stazione Palermo Notarbartolo, linea 102, 103, fermata Cavour.
Auto: da Aeroporto Palermo Falcone Borsellino (PMO), percorrere la A29/E90 in direzione di Via Rosario Nicoletti/SS113 a Palermo. Prendere l'uscita verso Tommaso Natale da A29/E90, continuare su Via Rosario Nicoletti/SS113. Prendere Viale dell'Olimpo, Viale Venere, Viale Margherita di Savoia, Viale Ercole e SS113 in direzione di Piazza Olivella.
Accessibilità
Il sito è accessibile
Web
Sito Web UfficialeNorme di visita
Raccomandato l’uso della mascherina. Maggiori informazioni